Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fisascat Cisl Marche: Paialunga confermato al vertice “La pandemia ha colpito tutti i settori che rappresentiamo: commercio, turismo, settore dei servizi di pulizia e socio-assistenziali”

di Alessandro Pignatelli
08/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marco Paialunga è stato riconfermato al vertice della Fisascat Cisl Marche al termine dell’XI Congresso regionale che si è svolto nella giornata di ieri a Pesaro. Paialunga sarà affiancato, per i prossimi quattro anni di mandato, da Domenico Montillo e Clara Caferri.

Ai lavori hanno preso parte 119 delegati, provenienti da tutto il territorio regionale, in rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori del terziario e del commercio. Presenti il Segretario generale della Fisascat Cisl nazionale, Davide Guarini, e Sauro Rossi, Segretario generale della Cisl Marche. “La pandemia ha colpito tutti i settori che rappresentiamo: dal commercio, penalizzato dal calo dei consumi a favore degli acquisti online, al turismo e al settore dei servizi di pulizia e socio-assistenziali, che spesso hanno rappresentato la prima barriera per fermare la diffusione del virus. Stiamo sviluppando idee per portare tutti questi settori fuori dalla crisi, sia con la contrattazione collettiva che con quella individuale.- ha dichiarato Marco Paialunga – perché bisogna saper stare ancora più vicini ai lavoratori. Dalla paura e dallo sconforto bisogna essere capaci di creare speranza”.

I lavori, svolti nel pieno rispetto della normativa anti-covid, hanno messo al centro i risultati della ricerca sul tema “Pluralità, Libertà e Partecipazione alla prova della pandemia”, a cura della professoressa Cristina Pasqualini dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: “La pandemia ha peggiorato le condizioni di tutti i lavoratori, soprattutto dei più deboli, come giovani, donne e immigrati. Le donne hanno visto crescere il carico di lavoro perché lo smartworking, pur essendo una politica adeguata di conciliazione, non è stato svolto in condizioni sostenibili. Si sta assottigliando la differenza tra italiani e stranieri: stiamo assistendo a un livellamento verso il basso dei salari e delle tutele. – ha evidenziato la Cristina Pasqualini – Gli under 35 sono sempre più precari e rischiano di scivolare nella condizione di NEET. Paradossalmente, i precari hanno lavorato molto anche durante l’emergenza pandemica. Ci sono anche segnali positivi; le donne hanno voglia di nuovo protagonismo, anche tramite nuove modalità di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro – conclude – i lavoratori stranieri si sentono più integrati e i giovani, nonostante un mercato del lavoro poco attrattivo, possono avere ancora la possibilità di mettere in gioco le proprie competenze attraverso forme di accompagnamento”.

Ha concluso i lavori il Segretario generale nazionale Fisacat Cisl: “Ci approcciamo al 2022 con la speranza di poter agganciare la ripresa anche nei nostri settori. Sul piano occupazionale, speriamo che il turismo segni un netto rialzo durante la stagione estiva, ma il settore è generalmente in sofferenza.- ha precisato Davide Guarini – Dobbiamo lavorare per garantire un’accoglienza sicura, per agevolare l’afflusso turistico. Dovremo cambiare approcci e modalità di fruizione del turismo, ma sono sicuro che avremo idee e creatività da mettere in gioco per continuare a contribuire in maniera significativa all’economia del Paese. Stiamo lavorando anche per scongiurare una compressione dei diritti dei lavoratori – ha concluso Guarini – questo è un settore che non può prescindere dal giusto riconoscimento del ruolo della forza lavoro”.

Tags: CDENEWSFisascat Cisl MarcheMarcheMarco Paialunga
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
    'Non vediamo recessione, riporteremo inflazione al 2%'
  • Neosposi sulla nave di Emergency, torta e festa a bordo
    Sbarcati a Ravenna, il 'viaggio di nozze' della speranza
  • Dal Cdm sì al decreto energia, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso.Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Morta in ospedale la donna bruciata dal compagno a Pantelleria
    Anna Elisa Fontana aveva 48 anni, era arrivata in ospedale in condizioni disperate. La sua colpa, aveva salutato un uomo
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
    La donna era accusata di sostenere la scelta di vita del figlio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video