Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco il nuovo distretto agroalimentare sulla Dieta Mediterranea L'iniziativa portata avanti da Riserva Biosfera del Monte Peglia, Confagricoltura Umbria e ARCI

di Raffaele Terzoni
08/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia è una terra dall’eccezionale biodiversità e questo si riflette sulla varietà di prodotti enogastronomici di qualità. Una delle ultime novità in tal senso riguarda il Distretto agroalimentare “Uomo, ambiente e alimentazione: le interazioni della Dieta Mediterranea con la Riserva MAB Unesco”, portato avanti da Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia, Confagricoltura Umbria e dalle cooperative sociali dell’ARCI.

Obiettivo dell’iniziativa è realizzare sistemi di elevata qualità incentrati sulla Dieta Mediterranea italiana, patrimonio immateriale dell’Unesco e unanimemente riconosciuta come il regime alimentare salutare per antonomasia. di cui è volano la Riserva. Parola d’ordine è promuovere i tanti prodotti umbri nel mondo attraverso il partenariato con vari Dipartimenti universitari, con ARPA Umbria e con la Comunità emblematica della Dieta Mediterranea italiana della Valle del Cilento. Tutti uniti per allargare il mercato del Made in Italy, valorizzando olio, vino, tartufo grani ed erbe officinali.

I presidenti Francesco Paola della Riserva della Biosfera Unesco e Fabio Rossi di Confagricoltura non hanno dubbi: i fulcri del progetto sono valorizzare le imprese sostenibili, promuovere il consumo di frutta e verdura, soprattutto tra giovani e anziani, e studiare gli effetti del cambiamento climatico sull’economia sostenibile. Il distretto sarà la casa base per l’avvio di numerosi progetti riguardo energia sostenibile, sviluppo economico e sociale e divulgazione. Inoltre è stato siglato un protocollo di intesa tra la Riserva della biosfera UNESCO del Monte Peglia e la Federazione italiana dei Club per l’UNESCO finalizzato alla realizzazione di un osservatorio permanente.

Il presidente Rossi ricorda che Confagricoltura è molto attenta ai sistemi di qualità in grado di fungere da volani di sviluppo per le imprese sostenibili. “Trovo di grande interesse – continua – anche il protocollo stipulato recentemente. Confagricoltura resta a disposizione per ogni confronto utile allo sviluppo del territorio. Inoltre l’Osservatorio sarà un’incubatrice per le imprese e per nuovi modelli attrattivi. A beneficiarne sarà la comunità dei cittadini, proseguiremo su questa strategia innovativa”.

Tags: AgroalimentareArciConfagricoltura UmbriaProdotti enogastronomiciRiserva Biosfera Unesco Monte PegliaUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza