Sono stati premiati al Roma Fashion Week 2022 i vincitori di “Startup Fashion Academy” e “Scuola d’Impresa per Designer”, prestigiose iniziative regionali a sostegno delle scuole d’impresa nel settore della Moda. Si tratta di due percorsi di formazione che rientrano nella creatività d’impresa giovanile e hanno un hub principale nello Spazio Attivo della Regione Lazio di Zagarolo LOIC (Lazio Open Innovation Centre).
Paolo Orneli, assessore regionale a Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start–Up e Innovazione, ha voluto mettere in evidenza che la collaborazione tra Regione Lazio e Altaroma è finalizzata ad esaltare l’imprenditorialità e ad accompagnare sul mercato i tanti talenti della moda che rischiano di non trovare spazio per scarsa meritocrazia e per la crisi del settore. “Attraverso i nostri partner e le collaborazioni continueremo ad aiutare i giovani designer della moda, consolidando il ruolo del Lazio come grande hub della creatività e dell’innovazione”. Dello stesso avviso il presidente di Lazio Innova Nicola Tasco, secondo cui il Roma Fashion Week è la vetrina ideale per chi vuol fare impresa trasformando un’idea in una realtà produttiva”.
“Startup Fashion Academy” è rivolto a giovani diplomati o diplomandi delle Accademie laziali con indirizzo Moda. Il percorso è articolato su 4 moduli, “Esplorare nuovi spazi di opportunità”, “Comprendere i potenziali clienti”, “Tecniche di storytelling per il prodotto” e “Acquisire i primi clienti”. Alla prima classificata Marta Macaluso sono andati 2.500 Euro, al secondo Emiliano Marinelli 1.500. La Scuola d’Impresa per Designer” è rivolta a giovani designer già presenti sul mercato. I designer, individuati da Altaroma con il programma Showcase, hanno partecipato a un percorso formativo su 4 aree di interesse. Hanno vinto ex-aequo tremila Euro Giulia Mori AnnaGiulia Firenze, Silvia Zoppellari Pyla e Alessandra Balbi.
Un premio Speciale (accesso al FabLab di Lazio Innova per un anno) è andato a Maria Mirt di Accademia del Lusso con che ha saputo recuperare una tecnica antica di lavorazione della maglia. A completare il percorso per così dire didattico, Lazio Innova ha organizzato 5 incontri di fabbricazione digitale in versione webinar e workshop dedicati al settore della Moda e costruiti per soddisfare i fabbisogni di sviluppo digitale emersi durante le due iniziative.