Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sprechi alimentari: quelli toscani valgono 400 milioni all’anno Nella Giornata nazionale contro gli sprechi alimentari, tante iniziative nelle città toscane con la ribollita, la pappa al pomodoro, la panzanella e il pan cotto

di Alessandro Pignatelli
07/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli sprechi alimentari toscani valgono ben 400 milioni di euro all’anno. La pandemia ha contribuito ad aumentare questo quantitativo: +15 per cento rispetto all’anno scorso. Uno degli alimenti che più si spreca è il pane: più di un italiano si cinque lo butta via. Lo fa sapere Coldiretti in occasione della Giornata nazionale contro gli sprechi alimentari. I protagonisti sono stati i produttori agricoli e i cuochi contadini che hanno proposto nelle loro strutture piatti anti-spreco: pappa al pomodoro, ribollita, panzanella e pan cotto, insieme a ricettari e manuali su come valorizzare gli avanzi in casa.

“La tradizione contadina toscana ci insegna a non buttare via nulla. Abbiamo tante ricette e tanti modi per recuperare quello che resta nel piatto senza dovere necessariamente buttarlo nel cestino – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – Sprecare cibo è sbagliato, ci allontana dall’obiettivo della sostenibilità ed è una mancanza di rispetto nei confronti delle tante famiglie che oggi non riescono a mettere insieme il pranzo con la cena. Per aiutare le famiglie in difficoltà, insieme a Campagna Amica e Filiera Italiana, abbiamo consegnato nelle scorse settimane 15 tonnellate di cibo e bevande Made in Italy a 500 nuclei famigliari segnalati da comuni ed associazioni presenti su tutto il territorio regionale. E’ il nostro modo per essere concreti e vicini”.

Tante le iniziative che hanno animato i mercati e gli agriturismi toscani: ad Arezzo, nel mercato coperto, ecco spuntare la ricetta della ribollita anti spreco di Ilaria Salvadori dell’agriturismo fattoria ‘Bistecca’; ad Aulla, in piazza Roma, assaggi di pappa al pomodoro; a Lucca, le degustazioni delle cuoche contadine Francesca Buonagurelli di “Al Benefizio” di Barga, Franca Bernardi de “Il Corniolo” di Castiglione della Garfagnana con il pancotto o al Ponte del Diavolo di Mozzano; a Firenze, al mercato del Parco delle Cascine, esposizioni di prodotti e distribuzione del ricettario anti spreco; a Siena, al mercato di via Paolo Frajese, preparazioni di alcuni piatti con gli avanzi da parte del cuoco Fabrizio Rappuoli dell’Agriristoro ‘Le Crete’ di Sciano; a Grosseto, al mercato di via Roccastrada, distribuzione di materiale informativo con i consigli delle aziende.

I cuochi contadini di Campagna Amica hanno anche preparato dei video tutorial con ricette della tradizione regionale, disponibili sul sito www.campagnamica.it, dove si potrà anche vedere la preparazione in diretta, con indicazioni su ingredienti, quantità, metodi di preparazione e tempi di cottura.

Tags: CDELOCALColdiretti ToscanaSprechi alimentariToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza