Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ emergenza sociale in Lombardia: quasi mezzo milione di anziani hanno problemi gravi di autosufficienza. Il sindacato lancia un allarme: “La pandemia ha reso più fragile chi lo era già”.

di Marcello Guerrieri
07/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una qualità della vita che è decaduta da un anno all’altro, con la pandemia, ma non solo, che ha costretto in una sorta di auto reclusione migliaia, centinaia di migliaia, di anziani della Lombardia. Per loro, per i 2,3 milioni di anziani che aumentano alla velocità di 50.000 all’anno, c’è stato un abbassamento sociale, economico, di relazioni. Spesso sono auto reclusi e non riescono a fruire di tutta quella rete di assistenza che peraltro il territorio potrebbe anche fornire.
C’è stata un abbassamento dell’orizzonte, che ha colpito tutti, ma ha inciso particolarmente sulla terza e quarta età, già di per sé segnate da spaesamento, sospensione e perdita di progettualità. .
“Più fragili dopo la tempesta? Ricerca sugli anziani in Lombardia: bisogni, desideri, risorse” è la più ampia indagine svolta sugli anziani lombardi dopo due anni di emergenza sanitaria, promossa da SPI CGIL Lombardia, FNP CISL Lombardia, UILP UIL Lombardia che, in collaborazione con ARS – Associazione per la Ricerca Sociale di Milano hanno costituito un Osservatorio regionale sulla terza età. Questa ricerca vuole essere un primo contributo all’avvio di un confronto con Regione Lombardia sul tema della condizione degli anziani, che il sindacato unitario dei pensionati lombardi aveva già formalizzato negli anni scorsi con la richiesta di apertura di un “Tavolo Anziani”, che dovrebbe prevedere la partecipazione degli assessorati al Welfare, alle Politiche Sociali, Abitative e dei Trasporti e con il coordinamento della Presidenza della Regione.
Quest’indagine si configura come la prima parte di un duplice lavoro: è il risultato di studi e questionari che hanno raccolto dati tra luglio e settembre 2021. Questi primi risultati saranno poi confrontati con quelli che verranno raccolti dopo l’estate e presentati all’inizio del 2023.
Lo studio ha coinvolto oltre 1000 anziani residenti in Lombardia, di età compresa tra i 65 e gli 85 anni: si tratta di un campione ampio, costituito secondo quote che ne garantiscono la rappresentatività rispetto alla popolazione anziana complessiva.
Analizzando i risultati, possiamo dividere gli anziani in “due mondi”: quello dei “giovani anziani”, sessantacinquenni/settantenni e quella dei “grandi anziani”, gli ultraottantenni.
I “giovani anziani” si distinguono per una maggiore istruzione e predisposizione alla socialità, per una vita dinamica e per una significativa familiarità con le tecnologie.
Quali sono le linee di ricerca dello studio? Una prima riflessione è stata fatta sullo stato di salute generale degli anziani lombardi, nonostante ci siano ampie quote di anziani che vivono un relativo benessere, emerge un 15% di anziani con problemi di non autosufficienza parziale o totale. Contando anche la fascia di popolazione che supera gli 85 anni, dove si è fermata la ricerca, si calcolano oltre 400 000 anziani lombardi con problemi di non autosufficienza. Sono soprattutto “grandi anziani”, che abitano da soli e che spesso hanno bassi livelli di istruzione.
Grande spazio è stato dedicato anche al tema della casa: si evince una bassissima propensione degli anziani lombardi a cambiare residenza. Un dato questo che implica, a sua volta un basso livello di interesse per le soluzioni abitative alternative, come co – housing, probabilmente perché ancora poco conosciute. Un aspetto, del tema della casa, che rimane particolarmente problematico è quello dell’accesso all’abitazione: un anziano su tre riporta la presenza di ostacoli, anche lievi – come gradini o porte strette, che rendono difficoltosa la deambulazione a casa propria.
L’Osservatorio regionale sulla terza età si è occupato anche della solitudine degli anziani lombardi, visto che quasi un terzo degli anziani vive da solo. Ne emerge un dato impressionante: il 14% degli anziani ultraottantenni vivrebbe un’autoreclusione domestica importante. Questo significa che oltre centomila anziani lombardi si trovano a vivere confinati in casa, con evidenti problemi nella fruizione dei necessari servizi quotidiani. La ricerca evidenzia che, forse in modo inaspettato la solitudine è percepita maggiormente dagli anziani che vivono nei piccoli centri, dove ci si aspetterebbero maggiori legami corti e di vicinato, mentre si riduce per esempio a Milano, nonostante la quota di anziani che vive da sola nel capoluogo sia maggiore della media regionale.
Milano emerge come una realtà a parte rispetto al resto della regione: gli anziani vivono più spesso in affitto che altrove, ma sembrano essere un po’ più autonomi, un po’ più capaci di arrangiarsi anche da soli grazie a relazioni, trasporti e supporti territorialmente più densi rispetto al resto della regione.
Mediamente, l’indagine ha rilevato che gli uomini escono molto di più delle donne anziane e che vi è una grande disparità anche rispetto all’istruzione ricevuta: chi è più istruito esce di più, socializza di più, è più proiettato sul mondo esterno.
Complessivamente, alla domanda che dà il titolo alla ricerca “Più fragili dopo la tempesta?” i dati e le esperienze raccolte danno una risposta affermativa: laddove l’83% degli aiuti ricevuti dagli anziani per rispondere ai loro vari bisogni, proviene da familiari, oggi di fonte ai nuovi bisogni causati dall’emergenza pandemica, i familiari sono riusciti ad offrire un’azione di supporto solo nel 49% dei casi. La pandemia ha reso più fragile chi lo era già.

Tags: anzianiLombardiaSindacatoultraottantenni
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza