Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ancma, le immatricolazioni a gennaio crescono dell’9,8% Volano ciclomotori (+47,5%) e motociclette (+23,3%)

di Raffaele Terzoni
07/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lasciano ben sperare i dati diffusi da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) relativi alle immatricolazioni dei veicoli riferito a gennaio 2022. In Lombardia la fotografia rileva un +9,8% complessivo rispetto allo stesso mese del 2021, pari a 15.481 veicoli, tra cui spiccano ciclomotori (+47,5%) e motociclette (+23,3%), mentre si mantengono stabili gli scooter con un misero +0,3%. Del resto il 2021 si era chiuso con un incoraggiante +21,2% che aveva consentito di riportare i volumi di immatricolazione al periodo pre-pandemico.

Il presidente di Ancma Paolo Magri ha dichiarato che l’industria si conferma un punto di riferimento per la domanda di mobilità di ogni tipo, inclusa quella sostenibile e attenta alla sostenibilità ambientale. “Il mercato si conferma molto dinamico, rafforzando il protagonismo di alcuni segmenti come quello delle crossover e delle naked, capaci di attirare un pubblico di nuovi appassionati e anche di utenti più giovani”.

Volano i veicoli elettrici con +117,2% sui valori di gennaio 2021 e immettono sul mercato 1.060 veicoli, ma va considerato che si tratta di un rimbalzo sul primo mese dello scorso anno che segnava -35%. I ciclomotori immatricolati sono stati 675 veicoli, un incremento del 156,6%, sebbene sul dato pesi l’effetto di commesse legate alla sharing mobility. Malgrado le difficoltà di approvvigionarsi dell’industria delle mobilità, il mercato del motore prosegue in una tendenza positiva.

La regione più popolosa d’Italia ha un alto tasso di veicoli, soprattutto nel capoluogo, con 8,9 veicoli circolanti ogni 10 abitanti. La Lombardia è la regione più inquinata d’Europa secondo L’Agenzia Comunitaria per l’Ambiente, non soltanto per le automobili. Le immatricolazioni in quarant’anni sono passate da 28.149 del 1980 a 512.07 del 2007 grazie a un’impennata a fine anni novanta.

Tags: automobiliimmatricolazioniLombardia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza