Viabilità in Umbria, la Tre Valli procede spedita

L’assessore regionale alle infrastrutture della Regione Umbria Enrico Melasecche ha annunciato l’assegnazione degli incarichi di progettazione per il primo e secondo stralcio della strada Tre Valli, un’opera di cui si parla da decenni e che negli ultimi tempi pare aver trovato finalmente il percorso giusto per giungere a realizzazione. Per il primo stralcio Madonna di Baiano-Firenzuola il progetto definitivo è stato approvato e finanziato per 82,5 milioni, è stata assegnata dall’ANAS la progettazione esecutiva, presto verrà bandita la gara di appalto e il cantiere sarà aperto entro il 2023.

Inoltre il Commissario straordinario per il Sisma Giovanni Legnini ha annunciato lo stanziamento di 7 milioni di Euro per la revisione del vecchio progetto del secondo stralcio Firenzuola-Acquasparta ed oggi l’ANAS ha formalizzato l’incarico alla Società di progettazione Sintagma. “In pochi mesi verrà inoltrata una richiesta di finanziamento di circa 300 milioni da inserire nel contratto di programma MIMS-ANAS in fase di revisione”, dice Melasecche. “Con circa 7 km di galleria si potrà giungere in pochi minuti dalla Valnerina e Spoleto alla E45, con una strada a due corsie superando l’ostacolo delle montagne”. La bretella è strategica perché collegherà l’Adriatico al Tirreno verso il Porto di Civitavecchia e Roma.

I luoghi del sisma del 2016 saranno meno isolati, ci saranno nuovi flussi culturali ed economici, gli scambi saranno favoriti e si spera in uno sviluppo vorticoso. A beneficiarne dovrebbero essere i comuni della fascia centrale dell’Umbria che potranno raggiungere Ascoli Piceno ed il Tirreno in tempi molto più ridotti. Ma di preciso quale sarebbe il percorso della Tre Valli? Denominata ufficialmente SS 685, andrà a collegare Valtiberina, Valnerina e ascolano partendo da Acquasparta e raggiungendo Spoleto attraverso 4 chilometri di galleria a Baiano, poi raggiungendo la Valnerina attraverso il tunnel di Forca di Cerro che sbuca a Sant’Anatolia di Narco, e infine agganciando Arquata del Tronto attraverso i 4,4 chilometri della galleria Forca Canapine.

Articoli correlati

Borghi più belli dell'Umbria
La strategia della Regione Umbria per salvaguardare i borghi storici e migliorare la qualità della...
Trasimeno
Un confronto costruttivo tra istituzioni per affrontare le emergenze e pianificare interventi a lungo termine...
Il presidente di Assaeroporti, Carlo Borgomeo, in visita all'Aeroporto dell'Umbria per discutere il futuro dei...

Altre notizie

Altre notizie