Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

A Grottaglie un progetto di inclusione sociale dell’associazione Uomini Vivi È stato realizzato un orto didattico coinvolgendo giovani immigrati e alunni delle elementari

di Raffaele Terzoni
04/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Gal Magna Grecia e l’associazione Uomini Vivi, sempre dalla parte dei disadattati e delle categorie ai margini della società, sono i promotori di un importante progetto sociale ambientato a Grottaglie, in Puglia. Come racconta la presidentessa Dora Spinosa, alla base c’era la volontà di “mettere a frutto la bellezza del luogo messo a disposizione dalla famiglia Bonfrate per creare qualcosa di utile per la comunità”.

Il progetto riguarda un Orto multifunzionale improntato ai principi dell’Agricoltura Sociale, inclusivo e terapeutico. Vi sono stati coinvolti immigrati che non riuscivano ad inserirsi nella nostra società perché non parlavano italiano e non avevano familiarità con la cultura locale, quindi non riuscivano nemmeno a trovare un lavoro a causa della mancanza di competenze specifiche. I giovani immigrati sono stati coinvolti nell’intero ciclo produttivo di ortaggi e piante officinali, traendone benefici relazionali e psico-fisici, imparando le tecniche base dell’agricoltura e accrescendo la propria autostima.

Un altro aspetto del progetto è stato “Orto didattico animali compresi o Orto del saper fare”, un percorso rivolto alle classi della scuola primaria dell’Istituto comprensivo De Amicis di Grottaglie. I ragazzi, divisi in due gruppi da 30 tra cui minori con fragilità, sono stati ospitati a turno in giugno e luglio e in due settimane hanno frequentato la casa di accoglienza, conoscendone la storia, interagendo con gli animali e apprendendo i valori della solidarietà e della fratellanza.

La presidentessa dell’associazione Uomini Vivi, Dora Spinosa, ha commentato con soddisfazione che l’iniziativa ha riscosso successo nonostante le difficoltà legate al covid che ha stravolto le abitudini della società. “La disponibilità di tutti i volontari coinvolti nelle attività di progetto è stata un fattore determinante, ma per continuare ad operare Uomini Vivi ha bisogno dell’aiuto di tutti coloro che credono nella solidarietà”. La parola passa alle istituzioni e alla cittadinanza, che dovranno sostenere le future iniziative di Uomini Vivi.

Tags: Agricoltura socialeAssociazione Uomini ViviOrtoPugliasociale
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza