Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Morti sul lavoro: Vega Engineering, bilancio tragico nel 2021 La Lombardia ha il maggior numero di vittime, ma è anche quella più sicura per indice di mortalità

di Alessandro Pignatelli
02/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il 2021 si chiude con un tragico bilancio per le morti sul lavoro. Sono 1.221 le vittime. E, purtroppo, siamo consapevoli come in questo drammatico bilancio restino fuori molti altri decessi. Quelli che appartengono all’economia sommersa e tutti i lavoratori che non sono assicurati Inail. Ma, come teniamo sempre a precisare, i numeri non definiscono l’emergenza nel Paese. È infatti l’indice di incidenza della mortalità – cioè il rapporto degli infortuni mortali rispetto alla popolazione lavorativa, che a livello nazionale nel 2021 è pari 42,5 infortuni mortali ogni milione di occupati – a descrivere correttamente e obiettivamente l’emergenza, regione per regione. Ed è così che la Lombardia – che conta il maggior numero di vittime in Italia, ma anche il maggior numero di persone occupate – è anche quella più sicura, perché l’incidenza di mortalità, pari a 26,3, è la più bassa d’Italia”.

Le informazioni arrivano da Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul lavoro Vega Engineering di Mestre. Al termine del 2021, in zona rossa – ossia con un’incidenza maggiore del 25 per cento rispetto alla media nazionale (pari a 42,5 morti ogni milione di lavoratori) troviamo Puglia, Campania, Basilicata, Umbria, Molise, Abruzzo e Valle d’Aosta. In zona arancione si piazzano Trentino Alto Adige, Piemonte, Marche, Friuli Venezia Giulia, Liguria ed Emilia Romagna. In zona gialla Lazio, Sicilia, Veneto e Sardegna. In zona bianca, infine, Lombardia, Toscana e Calabria. In pratica, Liguria ed Emilia Romagna escono dalla zona gialla ed entrano in quella arancione, la Toscana lascia la zona gialla ed entra in quella bianca.

A guidare la classifica del maggior numero di vittime in occasione di lavoro troviamo invece la Lombardia (116), poi Campania (111), Piemonte (92) , Lazio ed Emilia Romagna (85), Veneto (78), Puglia (75), Toscana e Sicilia (48), Abruzzo (38), Marche e Liguria (28) , Friuli Venezia Giulia (27), Trentino Alto Adige (24), Umbria (23), Sardegna (19), Basilicata (16), Molise (15), Calabria (14), Valle d’Aosta (3).

Delle 1.221 vittime del 2021, 973 (-8 per cento sul 2020) sono quelle rilevate in occasione di lavoro, mentre sono 248 (+16 per cento) sono avvenute a causa di un incidente in itinere. A fine 2020 le vittime totali erano state 1.270 (49 in più che nel 2021), ma in questa graduatoria sono considerati come infortuni mortali anche quelli avvenuti causa covid, circa il doppio nel 2020 rispetto al 2021.

Per quel che riguarda l’andamento mensile, a dicembre 2021 se ne contano 105 in più rispetto a novembre 2020. Il settore delle costruzioni è quello che paga il conto più salato in occasione di lavoro, con 127 vittime. Seguono: Attività Manifatturiere (109), Trasporto e Magazzinaggio (97), Commercio, Riparazione di autoveicoli e motocicli (78).

La fascia d’età più colpita va dai 45 ai 64 anni (674 sul totale di 973), ma è più a rischio il lavoratore over 65, con un’incidenza di mortalità del 155,6; tra i 55 e i 64 anni l’incidenza scende a 82, tra i 45 e i 54 a 42,2, tra i 35 e i 44 anni a 20,2. L’incidenza di mortalità è minima tra i 25 e i 34 anni ed è pari a 13. Tra i 15 e i 24 anni si risale a 27,3 infortuni mortali su un milione di occupati. Le donne che sono decedute in occasione di lavoro, nel 2021, sono state 91 su 973 (il 10 per cento circa). Gli stranieri morti sono stati 144 (il 15 per cento). Il lunedì è il giorno nero del 2021. In lieve aumento le denunce di infortunio totali (+0,2 per cento): sono state 555.236, contro le 554.340 di fine 2020. Le denunce di infortunio da parte delle lavoratrici sono state 200.557, quelle dei colleghi uomini 354.679.

Tags: CDELOCALMorti sul lavoroVega Engeineering
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza