Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enologia, ecco i numeri della Camera di Commercio dell’Umbria In regione si contano 16.653 aziende agricole di cui 1.356 vinificatrici. La superficie media dei vigneti è di 12.739 ettari

di Raffaele Terzoni
02/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono settimane vivaci per il settore enologico umbro: pochi giorni fa si è concluso il concorso nazionale “L’Umbria del Vino” autorizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, mentre oggi la Camera di Commercio dell’Umbria pubblica gli ultimi dati sulla produzione e il commercio dell’oro rosso, da sempre uno dei fiori all’occhiello del Cuore Verde d’Italia. Vediamo dunque come ne esce il comparto.

Le aziende umbre del vino sono per la maggior parte piccole e medie, con una produzione annua inferiore a 100 ettolitri. Alla fine del 2021 in regione si contano 16.653 aziende agricole di cui 1.356 vinificatrici, che rendono l’Umbria la nona regione. Si registra un leggero calo rispetto al 2017, quando le imprese erano 1.596, mentre la superficie media dei vigneti è di 12.739 ettari, in lieve crescita rispetto agli anni scorsi. In totale nel 2020 l’Italia ha prodotto 49 milioni di ettolitri di vino, lo 0,8% dei quali in Umbria. In regione la produzione è per il 60% di vino bianco, sia Igp che da tavola, mentre il restante è rosso. Si contano 15 Dop e 6 Igp tra cui anche il blasonato Sagrantino che registra un impetuoso +43,7%. Il volume delle esportazioni è pari 6.530 ettolitri.

Il Presidente della Camera di Commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni commenta i dati in questione ribadendo l’impegno a far crescere le piccole e medie imprese enologiche umbre e la soddisfazione per il concorso “L’Umbria del Vino” che ha raggiunto risultati molto al di sopra delle aspettative e che a febbraio vedrà la proclamazione dei vincitori. “L’Umbria – aggiunge – non è solo la terra dei piccoli borghi ma è conosciuta in Italia e all’estero per la cultura enogastronomica. In un ottica di sviluppo del brand Umbria, crediamo che il vino e la nostra cultura enologica possano contribuire fortemente allo sviluppo del turismo e a far conoscere ancor di più la nostra terra in Italia e nel mondo”.

Tags: Camera di Commercio dell'UmbriaEnologiaGiorgio MencaroniUmbriaVino
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza