Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allerona resta uno dei Borghi più belli d’Italia

di Raffaele Terzoni
02/02/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Arriva un altro riconoscimento per Allerona: la prestigiosa associazione dei “Borghi più belli d’Italia” ha riconfermato il paese umbro nel club dei migliori di cui fa parte dal settembre 2016. Sono passati oltre cinque anni da quando Allerona ricevette la bandiera dei borghi e tra le istituzioni del comune in provincia di Terni non c’è alcuna voglia di abbandonare il prestigioso consesso. In estate il dottor Claudio Bacellieri, rappresentante del comitato scientifico dell’Associazione, vi si era recato per una visita di ispezione dove aveva apprezzato i vicoli e gli scorci del paese.

In particolare, ad aver attirato l’ammirazione è stato il legame tra il microsistema urbano storico e l’ambiente naturale circostante, così come sancito nell’art. 2 della carta di qualità che i borghi devono osservare. Bene anche la promozione turistica e l’adeguata segnaletica turistica. L’amministrazione comunale ha espresso soddisfazione e apprezzamento per la riconferma, frutto dell’impegno costante profuso in questi anni per migliorare gli standard di qualità.

Allerona ha una storia millenaria a cominciare dall’antico vicus romano di Lerona, probabilmente distrutto durante le incursioni barbariche. All’incirca all’anno 1000 risale il nuovo castello gravitante nella sfera di Orvieto e gestito dalle famiglie Monaldeschi e Filippeschi. Nel 1495 Carlo VII, di passaggio verso il Regno di Napoli, si fermò in zona e saccheggiò il castello che tuttavia seppe riprendersi in fretta. Nel 1585 Allerona conquistò l’autonomia comunale e in seguito fu sottoposta allo Stato pontificio; a settembre del 1860 fu occupata dai Cacciatori del Tevere garibaldini e annessa al Regno d’Italia.

La cittadina è devota a sant’Isidoro patrono degli agricoltori, e la terza domenica di maggio è in programma una festa in cui si espongono i Pugnaloni, carri allegorici raffiguranti scene di vita agreste su cui è riportata la scena del miracolo di Sant’Isidoro. La parola “Pugnalone” deriva da Pungolo, un bastone con un’estremità di ferro usato dai contadini per spronare i buoi e per pulire gli aratri. I carri vengono esposti il giorno della festa e alla fine il più bello viene premiato.

Tags: AlleronaI Borghi più belli d’ItaliaUmbria
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza