Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Umbria e-mobility Network: la prima rete di aziende del settore mobilità sostenibile L'iniziativa, finanziata dalla Camera di Commercio dell'Umbria, è stata ideata e promossa da Confindustria Umbria

di Alessandro Pignatelli
31/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiama “Umbria e-mobility Network” la prima rete di aziende umbre operanti nel settore della mobilità sostenibile, costituita nei giorni scorsi da cinque imprese del territorio: Asterisco TECH, Cimarredi, EN4  Xepics Italia e Privè.

L’iniziativa, sviluppata nell’ambito di un progetto finanziato dalla Camera di Commercio dell’Umbria, è stata ideata e promossa da Confindustria Umbria con il supporto tecnico della sua agenzia per l’internazionalizzazione, Umbria Export.

Digitalizzazione, internazionalizzazione e sostenibilità caratterizzano il percorso condiviso dalle aziende in un settore, quello della mobilità sostenibile, tra i più innovativi e con maggiori prospettive di sviluppo a livello nazionale ed internazionale.

Il network, frutto di un’attività portata avanti negli ultimi due anni da Confindustria Umbria, intende aggregare le imprese che operano nella filiera delle tecnologie e dei servizi per la mobilità elettrica. Il raggruppamento iniziale sarà pertanto allargato a tutte le imprese umbre interessate a condividere progetti innovativi e soluzioni tecnologiche in questo ambito, oltre a iniziative di collaborazione scientifica, industriale e commerciale, nazionale ed internazionale.

L’obiettivo è far emergere, sviluppare e promuovere le competenze ed esperienze del tessuto produttivo umbro che opera nel macro-processo della transizione ecologica della mobilità. Le finalità del network saranno raggiunte attraverso il confronto e la collaborazione tra il mondo produttivo e quello universitario e della ricerca, per sviluppare filiere regionali e nazionali capaci di affrontare le criticità delle evoluzioni dei mercati globali e al tempo stesso cogliere le enormi opportunità offerte, in particolare, dai fondi europei anche attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

“Questo progetto – sottolinea il presidente di Confindustria Umbria, Vincenzo Briziarelli – è la testimonianza concreta della necessità di dedicare un impegno associativo al tema della conversione del comparto automotive, i cui tempi dovrebbero essere dettati dalla praticabilità industriale e non dall’emotività”.

A marzo “Umbria e-mobility Network” parteciperà all’edizione 2022 del VTM (Vehicle & Transportation Technology innovation meetings) di Torino, il più importante evento internazionale in Italia per il settore della Smart mobility.

Tags: CDENEWSmobilità sostenibileUmbriaUmbria e-mobility Network
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza