Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fa Group: aumento costo dell’energia di 550 mila euro al mese E' a forte rischio l’investimento da quattro milioni di euro delle Fonderie di Assisi

di Alessandro Pignatelli
31/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È di 550 mila euro l’aumento mensile del costo dell’energia per FA Group (ex Fonderie e Officine Meccaniche Tacconi), storica impresa umbra rilevata a fine 2019 da 3M srl di San Gustino dopo l’avvenuta omologazione del concordato in continuità.

“La fonderia è un’impresa energivora – spiega l’imprenditore Alvano Bacchi – l’eccezionale aumento dei costi energetici, che si somma all’incremento del costo delle materie prime avvenuto nell’ultimo anno, mette a rischio gli investimenti che erano stati programmati, la continuità produttiva e anche il percorso concordatario per il quale dobbiamo rispettare determinati flussi”.

Recentemente l’azienda ha sottoscritto un aumento di capitali da quasi quattro milioni di euro provenienti dall’ingresso di due fondi di investimento, Sici SGR e Next Holding. L’investimento ha l’obiettivo di rafforzare il Gruppo attraverso un piano di sviluppo per l’innovazione e l’automatizzazione dei processi determinando una maggiore efficienza e un aumento della capacità produttiva dello stabilimento.

“Siamo molto preoccupati – continua Bacchi – perché se i nostri principali clienti non accoglieranno l’aggiornamento dei listini, c’è il rischio di dover fermare la produzione per evitare non solo l’erosione completa dei margini di guadagno, ma anche per evitare che il capitale previsto per gli investimenti debba essere utilizzato per la spesa corrente. La posizione del Gruppo peraltro è ancora più delicata poiché il concordato impone determinati livelli produttivi. Una situazione paradossale, considerando che gli ordinativi sono in costante aumento, oltre i livelli immediatamente pre-pandemia”.

FA Group, che conta 400 addetti, aveva chiuso il 2021 con oltre 50 milioni di fatturato, in crescita sia rispetto ai 40,8 del 2020 che ai 45 del 2019 prima della pandemia. Con questo trend l’azienda contava di coinvolgere anche un ulteriore partner per uscire dal concordato ancora prima della scadenza prevista per il 2026.

Nello stabilimento di Santa Maria degli Angeli FA Group realizza pezzi meccanici, frutto del processo di fusione della ghisa e dell’acciaio, impiegati dalle principali case automobilistiche mondiali.

Tags: AssisiCDENEWSFa GroupUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza