Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia, gli agricoltori alle prese con la criminalità fuori controllo Oltre a clima e rincari, i coltivatori sono alle prese con furti sistematici ad opera di bande senza scrupoli

di Raffaele Terzoni
31/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Purtroppo non è un buon periodo per l’agricoltura pugliese: non bastassero le gelate che hanno distrutto gran parte delle coltivazioni e i tremendi rincari di carburanti e fertilizzanti, ora c’è anche l’allarme per i furti di piante e mezzi, con gli agricoltori ormai costretti a presidiare i campi per evitare incursioni. A denunciare la surreale situazione è Coldiretti Puglia che parla senza mezzi termini di situazione fuori controllo a Palo del Colle, dove bande organizzate stanno facendo incetta di ogni merce, dalle piantine di olivo alle forbici elettriche fino a motoseghe e trattori. Un agricoltore ha addirittura denunciato il furto di 170 olivi Coratina.

Insomma tante aziende agricole regionali non possono operare in un clima di sicurezza e devono soccombere alla criminalità. Per Coldiretti Puglia è necessario attivare una cabina di regia tra il Ministero delle Politiche Agricole e il Ministero dell’Interno per coordinare le attività delle forze dell’ordine, coinvolgendo se necessario l’Esercito nelle aree a forte rischio. Nel periodo della raccolta i furti hanno il loro picco, tanto che i coltivatori hanno preso a organizzarsi con ronde notturne.

Ci sono poi le agromafie che impongono i prezzi dei prodotti agricoli e la vendita di produzioni agli esercizi commerciali: uva, olio, frutta, verdura, carne e pesce sono tra le specialità più a rischio. Questi criminali non si fanno scrupolo ad usare estorsione e intimidazione approfittando della crisi economica. A rimetterci sono i coltivatori onesti, l’intero comparto agroalimentare e lo stesso brand Made in Italy visto che spesso le mafie introducono prodotti contraffatti e provenienti da paesi esteri. Come dice Colomba Mongiello dell’Osservatorio sulla criminalità in agricoltura e agroalimentare della Coldiretti, “è fiorente il mercato parallelo di prodotti agricoli provenienti da migliaia di chilometri di distanza, spesso spacciati per prodotti di qualità, a danno dell’imprenditoria agricola pugliese e dei consumatori”. Vengono così danneggiate la concorrenza e il libero mercato legale.

Tags: AgricoltoriColdiretti PugliafurtiPuglia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Covid: Fiaso,-22% le intensive in 7 giorni, -20% i reparti
    -27% ricoveri pediatrici, nessuno in intensiva
  • Inps: dal 13 al via nuove norme congedo,10 giorni per i papà
    Aumenta da 6 a 9 mesi periodo indennizzabile al 30%
  • Tesoro: colloca Bot a 1 anno per 7 mld, tasso sale a 0,994%
    Dallo 0,722 del collocamento di luglio
  • Taiwan: Cina, finite manovre, ora pattugliamenti regolari
    Pechino: 'Completati con successo i vari compiti intorno all'isola. Nessuna tolleranza per l'indipendenza'
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese la crescita è stata dello 0,4%
  • Prezzi: Istat conferma aumento del 7,9% a luglio
    Nel mese i prezzi sono cresciuti dello 0,4%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza