Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia denuncia i danni alle patate causati dal gelo Anche verze e broccoli soffrono. In 25 anni perso il 28% della terra coltivata

di Raffaele Terzoni
31/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sempre più preoccupazione in Puglia per le coltivazioni di ortaggi messe a dura prova dalle gelate: a Lecce il gelo polare ha mandato in fumo quintali di patate così come a Racale e Parabita. Dopo alcuni giorni di caldo anomalo, la colonnina di mercurio è crollata e le fragili piantine non hanno retto. I danni all’economia agricola sono ingenti e ancora tutti da calcolare. Altri prodotti penalizzati sono cavoli, verze, cicorie e broccoli.

Coldiretti Puglia si fa interprete del malessere dei coltivatori diretti e sottolinea in un comunicato che il settore si trova sull’orlo del baratro perché già provato dai forti rincari su carburanti e bollette. I costi energetici sono aumentati talmente tanto che in alcuni luoghi sono state spente le serre di ciclamini e ranuncoli e si fa fatica a reperire gli imballaggi e i macchinari agricoli. “Il costo dell’energia si riflette infatti in tutta la filiera agroalimentare che in Puglia assorbe ben il 10% dei consumi totali e riguarda sia le attività agricole ma anche la trasformazione ed i trasporti”.

La tendenza è davvero preoccupante: il mix di cambiamenti climatici ed il moltiplicarsi di eventi climatici estremi e cementificazione ha fatto sparire negli ultimi 25 anni il 28% della terra coltivata provocando 3 miliardi di Euro di danni. Per la federazione che cura gli interessi dei coltivatori è doveroso rivedere il meccanismo del Fondo di Solidarietà Nazionale per le calamità naturali che attualmente non riesce a far fronte alla complessità dei fenomeni, così come le assicurazioni in agricoltura. Di sicuro i coltivatori non possono più far fronte ai fenomeni estremi che danneggiano alberi e coltivazioni.

Quali sono le coltivazioni più martoriate dai cambiamenti climatici? I dati suggeriscono come frutteti, uliveti, ortaggi da campo aperto, pomodori e cereali siano le vittime predilette di siccità, alluvioni, gelate e malattie che da tempo flagellano i campi pugliesi e italiani. Le possibili soluzioni? Combattere il cambiamento climatico è una battaglia improba ma di certo si possono assistere gli agricoltori con sussidi e assistenza tecnica per cercare di mitigare i danni.

Tags: broccoliCambiamenti climaticiColdiretti PugliaGelatepatatePuglia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza