Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Artigianato Marche: Regione, altre risorse per micro e piccole imprese "Pacchetto da 4,5 milioni per investimenti in digitalizzazione, ammodernamento tecnologico e commercializzazione dei prodotti"

di Alessandro Pignatelli
31/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo i due milioni del “bando reshoring” per il riutilizzo di laboratori dismessi. che ha consentito di finanziare 41 imprese artigiane e creare 100 nuovi posti di lavoro, la Regione Marche mette in campo ulteriori risorse per favorire la competitività delle micro e piccole imprese artigiane.

“Abbiamo sempre sostenuto che l’artigianato, tradizionale ed artistico, fosse centrale nella strategia di sviluppo economico delle Marche ed ora, dopo aver approvato una nuova Legge che disciplina il settore, passiamo dalle parole ai fatti mettendo a terra un pacchetto complessivo di misure da 4,5 milioni per investimenti in digitalizzazione, ammodernamento tecnologico e commercializzazione dei prodotti”, dichiara il vice presidente Mirco Carloni, assessore allo Sviluppo economico.

Significative anche le risorse a favore dell’artigianato artistico, tipico e tradizionale che sono la salvaguardia dei mestieri e delle tradizioni e dell’identità culturale della nostra Regione. “Crediamo nell’arte del saper fare – continua Carloni – e vogliamo che anche l’artigianato rappresenti il futuro della nostra economia. Per questo stimoliamo le imprese con finanziamenti mirati a modernizzare i processi e le tecnologie, tutelando la qualità e l’unicità delle produzioni”.

Sono complessivamente sei le misure attive da lunedì 31 gennaio (tre afferenti l’artigianato tradizionale e tre quello artistico):
ARTIGIANATO
Interventi per la nascita e lo sviluppo di nuove imprese artigiane e artigianato digitale.
Interventi per la digitalizzazione riorganizzazione e modernizzazione dei processi produttivi aziendali delle imprese artigiane.
Interventi per l’ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane.
ARTIGIANATO ARTISTICO TIPICO E TRADIZIONALI
Interventi per il sostegno all’artigianato artistico e tradizionale per l’ammodernamento la ristrutturazione il ripristino e il mantenimento laboratori.
Interventi per l’acquisto di macchinari brevetti e recupero attrezzature non reperibili sul mercato.
Interventi per il sostegno all’artigianato artistico e tradizionale per la commercializzazione dei prodotti.

Le domande si potranno inviare a partire dal 31 gennaio 2022 e fino al 15 marzo 2022. Tutte informazioni e modalità per la partecipazione sono disponibili al seguente link: https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Artigianato/Bandi.

Tags: ArtigianatoCDENEWSMarcheRegione Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza