Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enna, il governo Musumeci finanzia i lavori nel Castello di Lombardia Il maniero è uno dei più grandi d'Italia, ha una pianta pentagonale e massicce torri squadrate

di Raffaele Terzoni
30/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È arrivata una notizia ottima per tutti gli amanti dell’arte e del patrimonio culturale: la giunta regionale siciliana guidata da Nello Musumeci ha approvato la richiesta comunale per la messa in sicurezza dello storico Castello di Lombardia di Enna e dell’area archeologica circostante. Dopo tanti anni di abbandono e incuria, dunque, la fortezza medievale simbolo della città isolana tornerà a nuova vita e potrà essere visitata dai turisti. Il cantiere opererà sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni culturali di Enna.

L’edificio ha un enorme valore storico e architettonico: con i suoi ventiseimila metri quadri di superficie è uno dei castelli medievali più grandi d’Italia insieme a quelli di Brescia e Lucera. Posizionato sulla cima di una montagna a 970 metri sul livello del mare, ha una pianta pentagonale e torri quadrate. Il maniero è stato costruito nel XII secolo sopra una rocca preesistente e deve il nome a una guarnigione di soldati lombardi che, in epoca normanna, erano a guardia della fortezza.

Usato da Federico II d’Aragona come residenza estiva, ospitò per due volte il Parlamento del Regno di Sicilia e intorno al 1200 fu ristrutturato da Riccardo da Lentini su incarico della Corte degli Svevi: vennero erette venti torri per proteggere gli appartamenti di Federico II di Svevia. In breve il maniero si guadagnò la fama di fortezza inespugnabile anche fuori dai confini siciliani ma, con l’avvento dei Borboni, andò incontro a una decadenza e venne trasformato in una prigione. La Torre Pisana, la principale tra le sei sopravvissute a tutt’oggi, deve il nome alla guarnigione di soldati toscani cui i normanni l’avevano affidata. Massiccia e in pietra viva, è visibile dalle valli sottostanti per decine di chilometri e vi si gode un panorama ampio su due terzi dell’isola, dal Mar Tirreno allo Ionio fino alla piana di Gela.

Tags: Beni CulturaliCastello di LombardiaEnnaSiciliaTURISMO
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza