Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tecnici umbri: “Superbonus, senza semplificarlo si spreca un’occasione” "L’opportunità di riqualificare le città rischia di rimanere sulla carta se non dovessero crearsi velocemente le condizioni per una effettiva semplificazione"

di Alessandro Pignatelli
29/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’auspicabile opportunità di riqualificare e rilanciare le città rischia di rimanere sulla carta se non dovessero crearsi velocemente le condizioni per una effettiva semplificazione amministrativa e burocratica, e per misure incentivanti strutturali utili alla riqualificazione del patrimonio esistente”.

Sono arrivate le proroghe dalla Legge di Bilancio e undici correttivi in 20 mesi, ma “hanno complicato un percorso di per sé già originariamente non semplice”, tecnici e geometri umbri sono tornati ancora una volta a mettere in guardia le istituzioni sull’effettiva possibilità di usufruire delle opportunità offerte dal Superbonus 110. La denuncia è stata già fatta diverse volte, anche con toni duri, ma con scarsi risultati considerato che la Rete delle professioni tecniche dell’Umbria (Rptu) e, in particolare, i due Collegi provinciali dei geometri di Perugia e di Terni sono dovuti intervenire nuovamente. Il presidente dei geometri perugini, Enzo Tonzani, più volte ha indicato alle istituzioni e all’opinione pubblica le problematiche inerenti il Superbonus e proponendo anche soluzioni: “L’applicazione del Superbonus – spiega il coordinatore della Rptu Livio Farina – rimane comunque complessa e complicata sotto quasi tutti i diversi profili: procedurale, tecnico amministrativo, economico finanziario; per le responsabilità; in fase di realizzazione, rendicontazione e controllo ex post”.

“Oggi – porta l’esempio Farina – per poter realizzare un intervento edilizio con Superbonus, i professionisti incaricati dal committente, sono chiamati a dichiarare, certificare, asseverare e anche garantire con una polizza assicurativa ad hoc i propri clienti e il bilancio dello Stato del risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata. I professionisti sono disposti a svolgere il ruolo loro affidato per una semplificazione reale trasparente e, quindi, a certificare, assumendosi le connesse responsabilità civili e penali legate alle proprie attività. È chiaro però che la mancanza di un quadro di riferimento normativo certo, uniforme e stabile, a livello nazionale e regionale, come anche la poca chiarezza su regole e procedure di controllo futuro rappresentino dei deterrenti e, conseguentemente, siano i principali responsabili della riduzione della velocità di decollo degli interventi incentivati con il Superbonus 110, e della stasi, in generale, del mercato edilizio”.

“È importante, infatti, ricordare – chiarisce quindi Farina – che gli organismi di controllo hanno ben otto anni di tempo per le verifiche sugli interventi incentivati che hanno usufruito della cessione del credito o dello sconto in fattura (cinque anni nell’altro caso), e che, considerata la complessità procedurale e i veramente troppi adempimenti, eventuali omissioni, errori o documentazione non idonea possono far saltare il diritto al beneficio, con conseguente restituzione da parte del beneficiario dell’importo ricevuto, maggiorato di sanzioni e interessi fino al 200 per cento della detrazione usufruita”.

Tags: CDEARTICLEGeometri di PerugiaSuprebonusUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza