Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli edili della Cisl non cambiano: sarà ancora Simona Riccio alla guida dell’importante categoria per l’intera regione.

di Marcello Guerrieri
28/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Era nell’aria la sua riconferma. E così è stato: Simona Riccio sarà ancora la segretaria generale per la Toscana della Filca, il sindacato dei lavoratori edili della Cisl. A comporre con lei la nuova segreteria regionale Filca-Cisl Toscana saranno Serafino Marino, responsabile territoriale di Arezzo e Stefano Tesi, responsabile territoriale di Firenze-Prato.
E’ l’esito del XII° Congresso regionale della Filca Toscana, svoltosi oggi a Pistoia, alla presenza del segretario generale della Filca nazionale Enzo Pelle, del segretario generale Cisl Toscana Ciro Recce e di Ottavio De Luca, segretario organizzativo della Filca nazionale.
“Il settore edile sta crescendo a ritmi che non si vedevano da decenni – ha detto nella sua relazione Riccio – come dimostrano i ponteggi introvabili per le imprese. E sarà così anche nel prossimo anno, con la spinta del superbonus e di tutti gli altri bonus relativi all’edilizia. Ciò rende ancora più urgente e prioritaria l’attenzione per la sicurezza, perché il rispetto delle regole rischia di essere visto come un peso che rallenta la rincorsa al lavoro. Mentre le imprese devono acquisire coscienza che investire in salute e sicurezza sul lavoro, non è un costo, bensì un investimento per l’impresa stessa.”
“Sulla sicurezza – ha aggiunto la segretaria della Filca Toscana – c’è ancora tanto da fare: l’istituzione di una ‘patente a punti’ della prevenzione per qualificare le imprese attraverso percorsi di buone prassi a migliorare le condizioni di lavoro in cantiere, la promozione dei delegati alla sicurezza in ogni luogo, inserire la materia della salute e sicurezza nei programmi scolastici, perchè i bambini di oggi saranno i lavoratori di domani. E infine dobbiamo rimettere in circolo le risorse risparmiate ogni anno dall’Inail (ben circa 1,5 miliardi) per realizzare progetti di prevenzione e migliorare le prestazioni.”

Tags: CislEdiliFilcaMarinoRiccioTesiToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sparatoria in una scuola elementare in Texas, 15 morti
    Le vittime 14 bambini e un insegnante, morto il killer
  • Conference League: incidenti a Tirana, scontri fra polizia e tifosi olandesi
    Un uomo ferito alla testa, anche 2 agenti, 8 persone fermate
  • Ucraina: orrore a Mariupol, 200 corpi in un rifugio. Quasi quattromila civili morti nel conflitto
    Medvedev boccia il piano di pace dell'Italia
  • Conference League: Tirana accoglie Mourinho, benvenuto a Little Roma
    Megastriscione 'Mou' in Vespa su facciata Ateneo vicino a stadio
  • Conference League, Roma-Feyenoord - Le formazioni
    Il tecnico giallorosso: 'Siamo arrivati fino a qui, una finale va vinta'
  • Ancora cinghiali a Roma, vicino la fermata della metro Cipro
    Questa volta una decina di esemplari sono stati avvistati alla metro Cipro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza