Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiere ed eventi: mercoledì 2 febbraio webinar del Fair sulle normative anticovid "Pur lavorando in un contesto di preoccupazione e difficoltà, dobbiamo guardare al bicchiere mezzo pieno"

di Alessandro Pignatelli
28/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli eventi fieristici sono di nuovo fermi a causa della pandemia, il che pesa sui conti economici degli organizzatori e sull’indotto. La Fair, Fiere autonome italiane riunite, che comprende gli organizzatori autonomi di fiere ed eventi, ha organizzato per mercoledì 2 febbraio, alle 17, un webinar dal titolo ‘Eventi e covid in pillole’. Anna Galigani, ingegnere ambientale e consulente salute e sicurezza sul lavoro di Merate, nell’occasione fornirà alcune indicazioni.

“Questo primo incontro online – spiega – vuole essere in qualche modo propedeutico ad altri appuntamenti sulla formazione che F.A.I.R. ha in cantiere. L’obiettivo che ci siamo dati per il webinar del 2 febbraio è quello di fornire spunti di riflessione finalizzati alla buona e corretta gestione degli eventi fieristici. I decreti emanati dal Governo sui protocolli legati alla pandemia prevedono numerose norme che non sempre sono di facile applicazione, per questo richiedono un approfondimento e un confronto che favorisca quella chiarezza che manca non per negligenza degli operatori, ma proprio per la loro complessità. La pandemia ha modificato profondamente le nostre abitudini, ma il mondo fieristico vive sul contatto interpersonale, e proprio per questa sua specificità non si può pensare di snaturarlo. In più, non possiamo dimenticare che il settore vive una doppia fatica: quella che riguarda direttamente gli organizzatori e quella che li investe per garantire la sicurezza dei partecipanti. Se in un’azienda occorre concentrarsi sull’applicazione corretta dei protocolli di sicurezza, nello svolgimento degli eventi fieristici le variabili da considerare sono molteplici, non ultimo lo stato d’animo e l’approccio psicologico del pubblico che deve poter visitare le rassegne in condizioni di sicurezza e tranquillità”.

“Quello che occorre perseguire quindi – conclude Anna Galigani – è la capacità di creare un giusto equilibrio tra organizzazione, gestione e sicurezza per non spaventare il pubblico garantendo il successo dell’evento”.

“Pur lavorando in un contesto di preoccupazione e difficoltà – riflette Marco Barozzi, presidente di F.A.I.R. – dobbiamo guardare al bicchiere mezzo pieno e confidare che la fine di questo brutto periodo non è poi così lontana. In quest’ottica deve concentrarsi il nostro impegno affinché, con la ripartenza delle nostre attività, si possa essere in grado di fornire al pubblico una serie di eventi di qualità, dove la professionalità e la preparazione degli organizzatori può garantire le migliori condizioni di sicurezza. Stiamo predisponendo per questo un calendario di incontri formativi che sono certo riscuoterà grande interesse non solo tra i nostri associati, ma anche tra chi sta pensando di associarsi e soprattutto tra i tanti anelli che compongono la filiera, un indotto composto da diverse figure professionali che dalla partecipazione ai nostri eventi formativi potranno acquisire un miglioramento della loro professionalità”.

Tags: CDEARTICLEeventiFairFiere
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video