Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La filiera dei suini è da rafforzare. Subito. La Coldiretti non vuol perdere tempo per preservare il settore da problematiche infezioni.

di Marcello Guerrieri
26/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una situazione potenzialmente grave e che potrebbe degenerare. Per questo alla Coldiretti hanno preso di punta la questione della peste suina africana dando il via ad incontri per centrare il problema e dare almeno delle soluzioni in avvio: si è incentrata su questo la riunione nei giorni scorsi della Consulta Coldiretti sui suini coordinata da Francesco Rustici, con la presenza del Presidente e del Direttore regionale Coldiretti Albano Agabiti e Mario Rossi e con l’intervento per l’occasione di Filippo Gallinella, Presidente Commissione Agricoltura Camera dei Deputati.
L’impegno dei lavori del nostro coordinamento – sottolinea Francesco Rustici Referente della Consulta suinicola della Coldiretti Umbria – punta ad arrivare a una più equa distribuzione del valore lungo la filiera, difendendo qualità e lavoro made in Umbria. Eccellenza delle carni e centralità della filiera, aumento dei prezzi e dei costi di gestione, ma anche benessere animale e biosicurezza, questi in sintesi gli argomenti di maggiore attualità che abbiamo affrontato – riferisce Rustici. Un “luogo”, quello della Consulta – spiega Rustici – per valutare e accogliere le esigenze delle imprese, elaborando anche nuove strategie, in modo da tradurle in soluzioni concrete ai problemi di un settore fondamentale per l’economia agricola locale.
Come d’altronde sta succedendo in vari settori in questa difficile congiuntura economica – ricorda Rustici – pure il nostro comparto è alle prese con un insostenibile aumento dei costi aziendali, così come con una filiera che stenta a riconoscere ai produttori il giusto compenso, a fronte invece di spinte inflattive che sono ormai sempre più penalizzanti non solo per gli imprenditori ma anche per le famiglie e i consumatori.
Con la pandemia che ha inciso proprio sui consumi – aggiunge Rustici – è necessario spingere sulla leva della valorizzazione della qualità delle nostre carni, un valore aggiunto per il territorio grazie alla sicurezza dei nostri allevamenti. Serve rafforzare quel legame con il consumatore nell’ottica di una cultura del cibo made in Italy sempre più importante anche fuori dai confini nazionali.
Sui recenti allarmi di rischi sanitari è stato sottolineato infine – conclude Rustici – come nonostante le misure messe in campo sino ad ora, è arrivato il momento di un impegno straordinario che agevoli un drastico e immediato contenimento dei cinghiali e di una filiera tracciata delle carni.

Tags: AgabitiColdirettiPesteSuiniUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto lo chansonnier Guido Lembo, fondatore di Anema e Core
    La storica taverna caprese. Ha fatto ballare jet set sui tavoli
  • Ucraina, Palamar: 'Sono dentro Azovstal con il mio comando'. Chiesto l'ergastolo per soldato russo nel processo a Kiev
    Colloquio tra i capi degli eserciti di Usa e Russia. Biden: 'Sostegno Usa all'adesione di Svezia e Finlandia nella Nato'
  • Cannes: Serebrennikov e la Russia suicida, la guerra è tema
    Julia Roberts sul tappeto rosso. E poi Viola Davis e Omar Sy
  • Morto Vangelis, firmò le musiche di Blade Runner e Momenti di gloria
    Il compositore greco aveva 79 anni. . Ad annunciarlo il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis
  • Beffa per Putin, 'la figlia ama uno Zelensky'
    Ma l'ex ballerino Igor non c'entra nulla con il leader di Kiev
  • Serebrennikov, la guerra è un suicidio della Russia
    Il regista a Cannes, che c'entra nostra cultura con conflitto?

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza