Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il prezzo della benzina è diventato insopportabile per ogni italiano. La Uecoop: “Il caro prezzi – continua Uecoop – sta squilibrando tutti i parametri di costo

di Marcello Guerrieri
26/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ormai non c’è altra parola da adoperare per spiegare il rincaro della benzina alle pompe italiane: “Stangata”. Ma ormai il pieno di carburante costa in media sedici euro in più ogni volta che ci si ferma al distributore. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Unione europea delle cooperative (Uecoop) su dati del Ministero della transizione ecologica in riferimento al balzo dei prezzi dei carburanti a gennaio 2022 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Negli ultimi dodici mesi la benzina è rincarata del +20,4% mentre per il diesel il costo è aumentato del +22,4% – spiega Uecoop – con i prezzi alla pompa che in alcuni casi, sulla rete autostradale, sfiorano anche i due euro al litro per la benzina.
Il caro prezzi – continua Uecoop – sta squilibrando tutti i parametri di costo fin qui considerati nei contratti già stipulati per la fornitura di beni e servizi o per la gestione di attività sociali, assistenziali ed educative con enti pubblici e privati con la necessità – continua Uecoop – di adeguare la spesa agli ultimi record dell’energia.
Una situazione che pesa su un comparto ad alto impiego di lavoro come la rete delle 80 mila cooperative italiane con oltre un milione di occupati distribuiti più settori produttivi – sottolinea Uecoop – dai servizi alla logistica, dal turismo all’alimentare, dalla sanità alla scuola, dallo sport agli spettacoli. La spesa per il pieno – evidenzia Uecoop – ha un impatto rilevante sui costi di produzione, sui servizi e sui trasporti visto che l’85% delle merci che viaggiano su strada, alle quali si aggiungono gli spostamenti pubblici e privati degli addetti delle imprese.
La corsa dei beni energetici, dai carburanti alle bollette – evidenzia un’indagine di Uecoop sulle realtà produttive italiane – frena quasi 2 imprese su 3 (72%) con il boom dei costi per trasporti, riscaldamento, illuminazione e servizi. Per questo fra le realtà che investono in soluzioni green – continua Uecoop – una quota del 16% ha scelto l’acquisto di auto ibride per mitigare il caro carburanti.
Contro il rincaro dei carburanti – continua Uecoop – famiglie e imprese possono seguire anche alcune regole di autodifesa come la caccia al prezzo migliore nella propria area di residenza o lavoro, l’utilizzo del self service e delle cosiddette “pompe bianche” non controllate dai grandi marchi del petrolio, il pieno fatto prima di entrare in autostrada dove invece i prezzi sono più alti, la scelta del percorso più breve fino alla manutenzione regolare dell’auto – conclude Uecoop – per ottimizzare l’uso del carburante.

Tags: carburanterincariUecoop. Benzina
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev: "Dalla Bielorussia lanciati missili contro Chernihiv"
    Almeno 339 bambini uccisi dall'inizio della guerra
  • Sparatorie ad Oslo, due morti e 14 feriti. Un arresto. La polizia: "Atto terroristico"
    La persona sospetta arrestata è un norvegese di origini iraniane
  • Le iene, compie 30 anni il film che rivelò Quentin Tarantino
    Una rilettura rivoluzionaria di un genere, il crime
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • ++ Speranza, 'chi è contagiato deve stare a casa' ++
    La sfida? La responsabilità dei singoli, mascherina quando serve
  • Corpo carbonizzato in auto, un fermato per omicidio
    Per la morte della pensionata Norma Megardi, scomparsa da lunedì

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza