Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura, Coldiretti Puglia denuncia il crollo dei prezzi dei carciofi La quotazione del prodotto è scesa vertiginosamente fino a 0,18 Euro. "Proteggere gli agricoltori da speculazioni e clima impazzito"

di Raffaele Terzoni
26/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sempre più problematica la situazione del comparto agricolo in Puglia, con i prezzi di alcuni prodotti in caduta libera: in particolare i carciofi di campagna hanno raggiunto una quotazione di 18 centesimi per via del clima impazzito e le importazioni massicce di prodotto estero da Tunisia ed Egitto. A denunciarlo è Coldiretti Puglia che segnala il crollo repentino dei prezzi del carciofo violetto di Brindisi nei campi in controtendenza con l’incremento del +2,9% nell’ultimo anno dei prezzi al carrello. Ormai molte imprese agricole stanno vendendo sottocosto per effetto di pratiche sleali che scaricano sull’anello più debole della filiera gli oneri delle promozioni commerciali.

Il presidente di Coldiretti Brindisi Filippo De Miccolis Angelini non ci sta e bolla come inaccettabile il crollo dei prezzi del carciofo violetto di Brindisi, “un prodotto pregiato che oggi vede le quotazioni a picco fino a 0,18 euro anche per la concorrenza spietata delle importazioni selvagge dall’estero di prodotto di dubbia qualità da Tunisia ed Egitto. Per non buttarlo, il prodotto sta finendo all’industria di trasformazione: una situazione inaccettabile in uno scenario di crisi”. Per Coldiretti Puglia bisogna fare attenzione alla provenienza dei prodotti acquistati per aiutare lavoro ed economia.

In Puglia si producono oltre 1,2 milioni di quintali di carciofi, prodotti di pregio tanto da aver conquistato il riconoscimento comunitario della IGP. La Coldiretti è convinta della necessità di accordi tra agricoltura, industria e distribuzione per salvare aziende agricole e stalle, e si dichiara pronta a denunciare le pratiche sleali per tutelare il lavoro e la dignità delle imprese agricole di fronte ad una nuova forma di caporalato nei confronti degli agricoltori. Utile in tal senso il decreto legislativo approvato a dicembre che blocca le speculazioni sul cibo che sottopagano i produttori agricoli già vessati dai pesanti rincari dei costi.

Tags: AgricolturacarciofiColdiretti PugliaFilippo De Miccolis AngeliniPuglia
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Kiev: "Dalla Bielorussia lanciati missili contro Chernihiv"
    Almeno 339 bambini uccisi dall'inizio della guerra
  • Sparatorie ad Oslo, due morti e 14 feriti. Un arresto. La polizia: "Atto terroristico"
    La persona sospetta arrestata è un norvegese di origini iraniane
  • Le iene, compie 30 anni il film che rivelò Quentin Tarantino
    Una rilettura rivoluzionaria di un genere, il crime
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • ++ Speranza, 'chi è contagiato deve stare a casa' ++
    La sfida? La responsabilità dei singoli, mascherina quando serve
  • Corpo carbonizzato in auto, un fermato per omicidio
    Per la morte della pensionata Norma Megardi, scomparsa da lunedì

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza