Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giuliano Tartufi: capofila del progetto ‘Fidanzati per 10 anni’ L'obiettivo è accorciare la filiera del tartufo, il bando si rivolge alle aziende agricole del territorio umbro

di Alessandro Pignatelli
24/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’azienda Giuliano Tartufi partecipa al bando della Regione Umbria per la creazione di filiere corte nel settore della tartuficoltura e si fa promotrice del progetto ‘Fidanzati per 10 anni’, di cui è anche capofila. La Giuliano Tartufi è specializzata in trasformazione e commercializzazione del tartufo e propone alle aziende agricole del territorio che hanno terreni da riconvertire, di adibirli a tartufaie per la coltivazione del Tartufo estivo, del Tartufo nero pregiato e di altre specie.

Quando le piante entreranno in produzione, dunque a cinque anni dalla posa, la Giuliano Tartufi si impegna ad acquistare il tartufo prodotto a un prezzo maggiore di quello di mercato.

“Il progetto è veramente innovativo – ha commentato Giuliano Martinelli, titolare della Giuliano Tartufi – credo sia la prima volta in Italia e nel mondo, che si crei un percorso così strutturato di filiera, dalla raccolta alla commercializzazione nel giro di pochi chilometri, all’interno di una stessa area, con stesse peculiarità e caratteristiche di terreni vocati alla produzione del tartufo. Questo consente anche di sviluppare economia locale, avendo un prodotto di qualità a un prezzo finale sostenibile. La Regione ci ha messo in mano una Ferrari perché i proprietari di terreni da mezzo ettaro a 10 ettari, che possiedono partita Iva agricola, possono aderire e ‘fidanzarsi con noi’ per 10 anni. Chi ha il terreno procede alla posa e alla cura delle piante: passeranno dai 4 ai 6 anni perché entrino in produzione, per questo abbiamo deciso che il nostro rapporto di lavoro o di amore durerà dieci anni”.

“Quello che ci propone il bando regionale – ha commentato Martinelli – è un progetto ambizioso che permetterà all’Umbria di continuare a essere un punto di riferimento nazionale e internazionale nella produzione naturale o indotta del tartufo. Sarebbe davvero meraviglioso se, nei terreni vocati, ogni piccolo, medio o grande agricoltore potesse dedicare una porzione di terreno, magari anche dismesso o un’area già coltivata con altre colture destinandolo all’attività che più ci caratterizza, quello per cui l’Umbria nota nel mondo che è appunto il tartufo”.

“Come avviene già in molte altre aree fortemente caratterizzate dal prodotto (l’esempio classico è il terroir francese o in Franciacorta in cui si vedono ovunque piccole vigne, piccoli appezzamenti, e ci si ferma non solo per assaggiare ma anche per conoscere il territorio) – ha concluso Giuliano Martinelli – così vorrei che fosse per le nostre zone. Questo è il mio sogno di tartufaio professionista, trasformatore di tartufo e conduttore di tartufaie. Il primo tartufo che ho trovato nella mia tartufaia è stato più emozionante del primo tartufo che ho trovato da ragazzo quando sono andato in cerca con il cane, è una cosa bellissima. Con questa attività non si diventa milionari, ma conduttori di tartufaia, conosco tanta gente la cui passione è anche più forte della mia e questa è una bella occasione per dare un’identità più importante ai nostri territori”.

Il bando scade il 31 marzo e chi è interessato può rivolgersi alle associazioni di categoria, oppure direttamente alle aziende capofila. Per chi volesse aderire insieme alla Giuliano Tartufi può scrivere all’indirizzo email [email protected]

Tags: CDEARTICLEFidanzati per 10 anniGiuliano TartufiTartufoUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza