Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Fermo: “Aumento costi energetici sconquassa bilanci imprese” Tomassini: "Il problema tra poco non sarà la transizione ecologica, ma una transizione che ci lascerà al verde"

di Alessandro Pignatelli
20/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’incredibile aumento dei costi energetici sta sconquassando i bilanci delle imprese di tutti i settori” – è l’allerta preoccupato di Emiliano Tomassini, presidente territoriale di CNA Fermo e del ramo trasporti dell’associazione. In CNA c’è aria di mobilitazione affinché energia, transizione ecologica e contenimento immediato dei prezzi siano affrontati sui tavoli giusti e in grado di assumere le misure straordinarie necessarie a superare questi mesi terribili: “Tra poco il problema non sarà più la transizione ecologica o lavorare nei giorni festivi, come si dice, per risparmiare sui costi dell’energia perché nel frattempo saranno in tanti a chiudere – è l’amara considerazione di Tomassini – anche quelli che hanno resistito a sisma e pandemia. Chiediamo alla politica di battere un colpo con inedita urgenza, pena l’irreparabile. E a quel punto sarà una transizione che ci lascerà al verde”.

“Cresce sempre più – prosegue il presidente CNA – la schiera di chi sta chiudendo l’azienda perché i costi di produzione sono schizzati alle stelle, e qui siamo all’assurdo: anche la filiera dei rifornimenti sta mettendo a rischio a livello nazionale 20.000 posti di lavoro con la chiusura di numerose pompe di benzina, gasolio e gas vari e conseguente impoverimento della rete dove rifornirsi”. Infatti i costi di rifornimenti e bollette sono caduti addosso anche a quanti hanno fatto investimenti su nuove tecnologie e motorizzazioni a gas metano o liquido che sia: ai costi di investimento si aggiungono ora imprevisti costi di gestione che rendono più conveniente tenere fermi i mezzi che viaggiare sotto costo.

Sottolinea il direttore generale CNA Fermo Alessandro Migliore: “L’impennata delle bollette riguarda l’intero sistema produttivo, non solo le imprese energivore ma anche, e soprattutto, le micro e piccole imprese che sopportano la maggior parte degli oneri generali di sistema. CNA ha chiesto al Governo un approccio organico e complessivo per affrontare il problema del caro energia, avviando un tavolo con tutte le componenti del sistema produttivo. Come sostiene Dario Costantini, il nostro nuovo presidente nazionale, senza coinvolgere le piccole imprese le soluzioni sono destinate ad essere insufficienti e parziali”.

Ricordiamo infatti che le piccole imprese italiane e le imprese artigiane subiscono una distribuzione iniqua del sistema degli oneri generali, a cui contribuiscono per il 49% (circa 4,7 miliardi di euro) e con i quali finanziano anche, paradossalmente, le agevolazioni per le aziende energivore alle quali non accedono.

Chiosa Emiliano Tomassini: “Siamo al fianco di imprese e famiglie: ai nostri livelli regionale e nazionale abbiamo chiesto tempestività, chiarezza e concretezza per tutto il comparto economico, senza trascurare anche il segmento dell’autotrazione con il settore dell’autotrasporto che si trova a gestire aumenti che non si recuperano nei contratti con la committenza”.

Tags: CDENEWSCna FermoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Sparatoria in una scuola elementare in Texas, 15 morti
    Le vittime 14 bambini e un insegnante, morto il killer
  • Conference League: incidenti a Tirana, scontri fra polizia e tifosi olandesi
    Un uomo ferito alla testa, anche 2 agenti, 8 persone fermate
  • Ucraina: orrore a Mariupol, 200 corpi in un rifugio. Quasi quattromila civili morti nel conflitto
    Medvedev boccia il piano di pace dell'Italia
  • Conference League: Tirana accoglie Mourinho, benvenuto a Little Roma
    Megastriscione 'Mou' in Vespa su facciata Ateneo vicino a stadio
  • Conference League, Roma-Feyenoord - Le formazioni
    Il tecnico giallorosso: 'Siamo arrivati fino a qui, una finale va vinta'
  • Ancora cinghiali a Roma, vicino la fermata della metro Cipro
    Questa volta una decina di esemplari sono stati avvistati alla metro Cipro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza