Università di Parma, un nuovo corso per esperti del settore alimentare

L’Italia è conosciuta nel mondo per le sue eccellenze gastronomiche ed è ormai unanimemente riconosciuto che dai prodotti alimentari può arrivare una buona fetta del fatturato nazionale. Nulla di strano dunque che si moltiplichino corsi e seminari per conoscere meglio questo straordinario patrimonio: a breve arriverà a Salsomaggiore un nuovo corso di laurea in “Qualità e approvvigionamento di materie prime per l’agro-alimentare”, percorso didattico dell’Università di Parma nato in collaborazione con il Consiglio Comunale di Salsomaggiore Terme, la Provincia di Parma e l’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Magnaghi – Solari” di Salsomaggiore Terme.

Il nuovo percorso avrà inizio nell’anno accademico 2022-23 e farà parte della classe “Professioni tecniche agrarie, alimentari e forestali”. Il suo obiettivo è formare tecnici laureati in ambito food esperti nelle attività di valutazione, selezione e acquisto delle materie prime per l’industria, la ristorazione e la grande distribuzione. Alla base c’è la consapevolezza dell’importanza di promuovere il sistema universitario quale elemento fondamentale per le politiche di sviluppo sociale, culturale e produttivo del territorio.

Il Rettore Paolo Andrei non usa mezzi termini per descrivere la soddisfazione per l’accordo, il quale “rafforza i rapporti con il contesto territoriale in un’ottica d’integrazione. Abbiamo lavorato insieme ad altre importanti realtà istituzionali per costruire un nuovo percorso che possa portare benefici e competenze utili per lo sviluppo del territorio. Salsomaggiore Terme e le zone limitrofe hanno una tradizione riconosciuta nel campo alberghiero, agrario e della ristorazione, e possono vantare una eccellente scuola superiore, il Magnaghi-Solari”. Ci sono le carte in regola, dunque, per valorizzare l’eccellenza del comprensorio. Presto partirà l’iter di valutazione ministeriale ed entro il 2022 i primi studenti entreranno in classe. I laureati saranno punti di collegamento tra i produttori e altri stakeholder della filiera, inclusi i consumatori.

Articoli correlati

Agricoltori umbri a Parma
Grande mobilitazione davanti alla sede dell’Efsa per chiedere più ricerca sui cibi di laboratorio, meno...
Letizia Cesani
Il 19 marzo migliaia di agricoltori manifesteranno davanti all’EFSA per chiedere maggiore trasparenza e sicurezza...

Altre notizie

Altre notizie