Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tiziano Schenardi (Bios Srl): “Normativa Haccp, manuale personalizzato e protocolli specifici per minimizzare i rischi” La società piacentina accompagna le aziende nell’elaborazione e nell’aggiornamento periodico delle procedure da seguire

di Redazione
18/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il rispetto della normativa Haccp (Hazard analysis and critical control points), ovvero analisi di pericoli e punti critici di controllo, è obbligatorio per le attività del settore alimentare e consente loro di attuare misure di autocontrollo in maniera razionale e organizzata. “La normativa impone standard di lavorazione e detta obblighi procedurali per far sì che sulle tavole dei consumatori arrivino prodotti sicuri. Lavorare in assenza di germi patogeni è praticamente impossibile, ma è fondamentale cercare di ridurre al minimo il rischio” spiega dottor Lodovico Marenghi, biologo, fondatore e presidente di Bios Srl, società piacentina che da oltre 40 anni opera nel campo dei servizi per l’igiene degli alimenti, della disinfestazione e della sanificazione.

Lo strumento fondamentale nelle procedute Haccp è il manuale di autocontrollo, che ciascuna azienda deve compilare ed aggiornare. “Si tratta, di fatto, di una fotografia dell’attività in cui vengono indicate tutte le potenziali criticità e il modo in cui affrontarle per limitare i rischi di contaminazione” spiega Tiziano Schenardi, tecnico di Bios Srl, sottolineando come la legge consenta di realizzare il manuale in autonomia, ma anche come questo spesso esponga a dei rischi: “Molte attività, soprattutto le più piccole, per risparmiare scaricano un fac-simile da internet, altre si rivolgono a consulenti non specializzati che redigono comunque un manuale standardizzato” con una maggiore probabilità di avere problemi igienico-sanitari e in caso di controlli da parte delle autorità competenti. È in quei momenti, infatti, che “emerge la differenza tra un manuale personalizzato e uno standard, poiché tutto ciò che vi è scritto deve essere verificabile”.

Da qui il consiglio di rivolgersi a società specializzate, capaci di seguire ogni aspetto della compilazione e dell’aggiornamento periodico del manuale. Processi non scontati. “Bisogna fare una valutazione approfondita partendo da dati raccolti in diversi momenti e nelle varie fasi di lavoro, ispezionare gli spazi, parlare con il personale che vi opera oltre che con i responsabili aziendali e analizzare tutti i processi attuati  per individuare quali sono i punti critici e le azioni correttive da intraprendere” aggiunge il tecnico, che mette in evidenza anche un requisito non secondario da tenere in considerazione al momento della scelta dell’impresa a cui rivolgersi: “La presenza di personale qualificato non solo a tra i dirigenti, ma anche a livello operativo, cioè tra coloro che si recheranno effettivamente sul posto a svolgere il lavoro”. Senza considerare i benefici che si possono ottenere utilizzando le tecnologie di ultima generazione: “La digitalizzazione, per esempio, è fondamentale, oltre che nel monitoraggio degli infestanti anche in tutte le fasi del processo, poiché consente di confrontare i dati relativi a diversi periodi e aggiornare le disposizioni. Inoltre può essere utile anche per migliorare le attività dell’azienda”.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Adnkronos Bios Srl: “Normativa Haccp, rispettare le regole e ridurre i rischi rivolgendosi a professionisti”

Visita il Sito Bios Srl

Tags: Bios SrlLodovico MarenghisireputationTiziano Schenardi
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Elezioni, Calenda-Renzi: 'Dialogo avviato ma si tratta ancora'. Dibba contro Grillo: 'Padre padrone'
    Berlusconi: 'Io candidato? Ora ci penso e poi decido. Flat tax? La faremo nei primi 100 giorni'. Tavolo del programma del centrodestra: riforma della giustizia e svolta ecologica
  • Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi
    Con 'Age progression', genitori si rivolgono a associazione Usa
  • Fbi perquisisce residenza di Trump, Biden all'oscuro del blitz
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Bombay Beach, se gli artisti arrivano in una città 'fantasma'
    A Locarno docu Last Stop before Chocolate mountain di Della Sala
  • Musica: è morto Lamont Dozier, leggenda del soul
    Aveva 81 anni, suoi i brani più famosi delle Supremes
  • Adriano Celentano torna sui social per l'amore e la politica
    Su Instagram la dedica per i 58 anni di matrimonio con Claudia Mori

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza