Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Occupazione femminile, Maria Amelia Lai di Confcommercio Sardegna parla della crisi Con il Covid le imprese in rosa hanno visto calare il fatturato del 4,4% e i posti di lavoro dell'1,1%

di Raffaele Terzoni
18/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi economica ormai cronica non risparmia niente e nessuno: la Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna Maria Amelia Lai ha avuto parole amare per la difficile situazione in cui versano le imprese femminili sarde, sciorinando numeri oltremodo preoccupanti. Nel periodo della pandemia si è registrato un calo del 7,8% dell’occupazione femminile indipendente con un fatturato del -4,4%, mentre la controparte maschile è calata solo del 6,1%. Per quanto riguarda il mercato del lavoro a ottobre 2021 l’occupazione è rimasta inferiore dello 0,8% rispetto ai livelli pre-crisi, i posti di lavoro in rosa sono calati dell’1,1% mentre gli uomini hanno fatto registrare -0,6%. In Sardegna le imprese femminili sono 38.933, il 22,8% del totale, di queste 4.374 sono guidate da giovani sotto i 35 anni e 2.607 da straniere, pari al 6,7%. Sono invece 5.899 quelle artigiane guidate da donne, il 15% sul totale delle imprese femminili. A livello territoriale, nella provincia di Cagliari le imprese rosa sono 15.938, a Sassari 12.583, a Nuoro 7.286 e a Oristano 3.126.

I dati dell’indagine di Donne Impresa di Confartigianato sono chiari e Maria Amelia Lai spiega che le imprenditrici hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica, ma allo stesso tempo hanno saputo affrontare le difficoltà con eccezionali capacità di resilienza, problem solving, abilità multitasking. Su queste doti tipicamente femminili “dobbiamo continuare a far leva per essere artefici del nostro futuro”, sostiene la presidente. Le donne lavorano meno e sono più in difficoltà rispetto al 2019, visto che devono anche impegnarsi maggiormente nelle attività di cura dei propri familiari a causa della chiusura delle scuole. “Servono politiche di sostegno che aiutino le donne e uscire da una situazione che le ha gravemente penalizzate”, sostiene Lai.

Del resto non tutto è negativo: l’Italia è al primo posto in Europa per il maggior numero
d’imprese a conduzione femminile, ben 1.336.227, tanto che lo Stivale è stato proclamato “Paese dell’anno” dal “The Economist”. Lai ricorda come le donne siano imprenditrici della resilienza che ogni giorno sono impegnate a moltiplicare gli sforzi per dare alle aziende un futuro di sviluppo. Un aiuto può arrivare dal Governo tramite il PNRR, con il quale si spera di ottimizzare l’equilibrio lavoro-famiglia e migliorare il welfare. Inoltre c’è il Fondo a sostegno dell’impresa femminile, appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale, che incentiva la nascita di imprese femminili: si sta dunque aprendo una nuova fase per l’imprenditoria femminile e il paese dovrà farsi trovare pronto.

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello. Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica del sito internet www.invitalia.it. L’apertura dei termini e le modalità per la presentazione delle domande di agevolazione saranno definite dal Ministero con successivo provvedimento.

Tags: Confartigianato SardegnaMaria Amelia LaiSardegna
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ideavano un attentato in Italia, fermati due presunti jihadisti
    Blitz di Ros e Gis a Trento. Il gip convalida i domiciliari solo per uno
  • La Corte suprema Usa abolisce la sentenza sul diritto all'aborto. Texas e Missouri primi stati a vietarlo
    New York: "Qui siete le benvenute". Biden: "Tragico errore per un'ideologia, a rischio la salute e la vite delle donne"
  • Moody's conferma il rating 'Aaa' per gli Stati Uniti con outlook stabile
    "È improbabile che la forza dell'economia americana si riduca in modo materiale nel futuro prevedibile"
  • Il giudice capo della Corte suprema: "I 5 conservatori della Corte hanno esagerato"
    Per il magistrato è stato dato "un grave scossone al sistema legale"
  • Le aziende Apple, Meta e Patagonia pagheranno le spese per l'aborto
    Si allunga la lista delle aziende che garantiscono diritti
  • Da Taylor Swift a Danny De Vito, l'indignazione delle star contro la sentenza della Corte suprema sull'aborto
    La cantante pop cità Michelle Obama: "Decenni di battaglie per i diritti delle donne spazzati via"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza