Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grandinate e trombe d’aria: Governo dice sì a indennizzi per Emilia Romagna Il maltempo dell'estate scorsa nelle province di Parma, Modena e Reggio Emilia. Domande entro il 24 gennaio

di Alessandro Pignatelli
18/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fino al prossimo 24 gennaio si possono inviare le domande di indennizzo per danni da calamità in agricoltura, a causa del forte maltempo. L’estate scorsa grandinate e trombe d’aria si sono abbattute in particolare in provincia di Modena, Parma e Reggio Emilia.

Il semaforo verde è arrivato dal ministero delle Politiche agricole con decreto, su richiesta della Regione Emilia Romagna.

“I nostri servizi tecnici e territoriali- sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi – fin dai primissimi momenti dopo gli eventi calamitosi si sono attivati per accertare l’entità dei danni causati alle aziende agricole e successivamente procedere alla delimitazione puntuale delle aree colpite. Il decreto firmato dal ministro Patuanelli riconosce la necessità per le imprese di essere indennizzate e apre così le porte all’erogazione degli aiuti compensativi per i danni alle strutture agricole, una volta chiusa l’istruttoria sulle domande pervenute”.

Questi sono gli eventi calamitosi per cui è stata riconosciuta l’eccezionalità: grandinate del 26-27 luglio 2021 nei Comuni di Busseto, Fidenza e Soragna, in provincia di Parma: grandinate del 26 luglio 2021 nel territorio ddi Comuni di Gualtieri, Guastalla, Luzzara e Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia; tromba d’aria del 19 settembre 2021 nel territorio di Carpi, in provincia di Modena.

Le domande devono essere presentate via Pec ai Servizi territoriali caccia e pesca di Modena, Reggio Emilia e Parma, con l’apposita modulistica, reperibile qui: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/aiuti-imprese/avvisi/anno-2021/aperte-le-domande-per-i-danni-alle-strutture-agricole-nellanno-2021).

Tags: CDEARTICLEEmilia RomagnaMaltempo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Morto Niccolò Ghedini, storico legale di Silvio Berlusconi
    E' deceduto all'ospedale San Raffaele di Milano
  • Giallo, rosso e blu, nel tempio di Cupra colori come a Pompei
    Scoperta negli scavi "Pochissimi i precedenti conosciuti"
  • Elezioni, scontro Crisanti-Salvini. Berlusconi: 'Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili'. Alt dell'Anm
    Meloni: 'Il reddito di cittadinanza un fallimento totale'. Concluse le parlamentarie, via libera degli iscritti al cosiddetto "listino Conte"
  • Europei di Monaco: Andrea Dallavalle è argento nel salto triplo
    Davanti all'azzurro solo il portoghese Pichardo. Bocchi è quarto
  • Esplosione in una moschea a Kabul, decine di vittime
    Anche l'imam della moschea tra i morti
  • Silvio Berlusconi: "Le sentenze di assoluzione non saranno appellabili"
    L'Anm: "La Corte costituzionale l'ha dichiarata illegittima". Lega e FdI appoggiano proposta

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza