Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

COPAGRI, allarme per gli aumenti record di energia e costi di produzione Il presidente Verrascina sul rischio chiusura per le aziende agricole: "rincari +40% per il gas, +50% per gasolio ed elettricità"

di Raffaele Terzoni
18/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I continui e costanti rincari di tariffe energetiche stanno mettendo a dura prova la resilienza degli agricoltori: gli aumenti senza precedenti vanno dal +40% del gas al +50% del gasolio e dell’elettricità e rischiano di essere la pietra tombale per un comparto già a dura prova dal Covid e dalla crisi. Per questo appare necessario intervenire con urgenza per mettervi un freno prima che sia troppo tardi: a dirlo è Copagri per bocca del suo presidente Franco Verrascina, il quale ha spiegato che la situazione desta preoccupazione nelle aziende agricole anche in considerazione delle temperature rigide e dei costi di mangimi, fertilizzanti e prodotti fitosanitari, anch’essi aumentati.

“Quello della liquidità, infatti, è un problema con il quale gli agricoltori sono costretti a confrontarsi quotidianamente e che sembra purtroppo ancora molto lontano dall’essere risolto”, prosegue il presidente, facendo notare che “i gravosi rincari delle tariffe energetiche e dei fattori produttivi, oltre a far lievitare i costi delle imprese, erodendone la già scarsa remuneratività, si traducono inoltre in riduzioni del potere di acquisto dei cittadini e dei consumatori, con ripercussioni su tutti gli anelli della filiera”.

Ma quant’è grave la situazione? Per farsi un’idea basti dire che nel comparto zootecnico gli aumenti sul fronte energetico si traducono in un costo aggiuntivo di ben 2 centesimi al litro, che si traduce in un totale di oltre 250 milioni di Euro, mentre per i cereali si parla di un aumento dei costi delle semine nell’ordine del 50%. Difficoltà analoghe si registrano a macchia d’olio in tutti i principali comparti produttivi del primario, con i casi più gravi che riguardano il florovivaismo, settore particolarmente esposto alla rigidità delle temperature. Verrascina ha quindi invitato il governo a intervenire il prima possibile per calmierare gli aumenti esponenziali dei costi di produzione, agendo in particolare sulla leva fiscale e contributiva. Le parole del presidente Copagri sono state chiare. La palla passa ora alle istituzioni.

Tags: AgricolturaAumento prezziCopagriGas ed elettricità
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video