Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cgil Umbria: “Declino regione innesca allarmanti fenomeni di spopolamento” L'assemblea regionale ha dato mandato alla segreteria confederale di definire "un percorso che porti all'avvio di una fase di mobilitazione"

di Alessandro Pignatelli
15/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Da anni la nostra regione patisce un declino economico e sociale inaccettabile che innesca a sua volta allarmanti fenomeni di spopolamento, soprattutto nelle aree interne. Chi nega o ha negato questo stato di cose lo fa per evitare di assumersi le responsabilità di quanto è accaduto e sta accadendo”. Questo il riassunto del documento politico approvato in conclusione dell’assemblea organizzativa della Cgil Umbria, svoltasi giovedì 13 e venerdì 14 gennaio nell’Aula Magna dell’Università di Perugia, a cui ha partecipato il segretario generale nazionale Giuseppe Massafra.

All’interno del documento, l’assemblea “dà mandato” alla segreteria confederale regionale di definire “un percorso, privilegiando l’azione unitaria, che porti all’avvio di una fase di mobilitazione territoriale e regionale che evidenzi e contrasti questo grave stato di cose”.

Al 31 dicembre 2020 erano 98.890 gli iscritti alla Cgil regionale, 3 mila in più rispetto al 2019, pari all’11,5 per cento dell’intera popolazione umbra. A mettere in allarme il sindacato c’è la situazione sanitaria: “Le mancate assunzioni, peraltro concordate con il sindacato e mai realizzate – si legge ancora nell’ordine del giorno approvato – hanno messo in ginocchio il sistema sanitario, spingendo una fetta di popolazione (quella che ha le possibilità economiche per permetterselo) verso la sanità privata. Le speculazioni di questi ultimi mesi, in particolare sul costo di tamponi, sono del tutto inaccettabili. Le modalità, ancor prima dei contenuti, con cui si è scritto il nuovo piano sanitario regionale, palesano in modo inequivocabile un metodo politico autarchico e sordo. Modello autoritario che sta caratterizzando la linea di condotta della giunta Tesei”.

“Lo sciopero generale di dicembre è stato un punto di partenza e non di arrivo della mobilitazione – ha detto nelle sue conclusioni Giuseppe Massafra, segretario confederale della Cgil nazionale – Siamo in un contesto in cui il distanziamento sociale si è trasformato in distanza sociale, nel senso che la pandemia ha ulteriormente ampliato le disuguaglianze esistenti. Per ridurre e contrastare queste distanze – ha aggiunto Massafra – abbiamo bisogno, a livello centrale come a quello locale, di politiche economiche, di sviluppo, sanitarie e sociali, che cambino il paradigma attuale, rimettendo al centro i diritti e gli interessi del mondo del lavoro e delle fasce più deboli della popolazione. Competenza, formazione, capacità di dare risposte sempre più qualificate e di sopperire all’indebolimento della macchina amministrativa, insieme a una forte capacità di mobilitazione, sono gli strumenti attraverso i quali, anche in Umbria, la Cgil vuole e può contribuire a cambiare e creare futuro”.

Tags: CDEARTICLECgil UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video