Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Riconoscere la differenza tra consumo ed abuso” La Confcooperative Umbria invita l’Unione Europea a non discriminare il prodotto di una cultura secolare

di Marcello Guerrieri
14/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La difesa del vino quale elemento di cultura e di stile di vita è ormai diventata necessaria per sostenere l’assalto dell’Unione Europea che sembra non riesca a distinguere un uso responsabile dall’abuso. La difesa nei confronti dell’alcol, giustissima, insomma rischia come il vecchio adagio di “buttare il bambino con l’acqua sporca”. E non ci sta il Direttore Regionale di Fedagripesca-Confcooperative, Lorenzo Mariani, che fa proprie le preoccupazioni espresse dal Presidente del Gruppo di lavoro Vino del Copa-Cogeca e dell’Alleanza delle Cooperative Luca Rigotti circa la posizione assunta dalla “Commissione speciale per la lotta al cancro” del Parlamento europeo che demonizza senza vie di mezzo il consumo del vino nel territorio europeo. “Il vino è indissolubilmente legato alla cultura ed allo stile – dice Lorenzo Mariani – di vita della nostra regione e di tutto il territorio nazionale ed europeo, esso è molto più di una semplice bevanda alcolica: si tratta di un comparto produttivo che svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’occupazione e della sostenibilità economica, sociale e ambientale di intere aree rurali”. Ad affermarlo è
“La Commissione nelle recenti scelte assunte non ha tenuto in debito conto la differenza tra uso ed abuso di vino e questo preoccupa molto gli operatori del settore”, gli fa eco Massimo Sepiacci, il Vice Presidente di Confcooperative e Presidente di Umbriatop Wines la Cooperativa che associa i principali produttori vitivinicoli della regione. “Gli obiettivi del piano di lotta contro il cancro sono pienamente condivisibili – sostengono Sepiacci e Mariani – ma ciò non ci esime dal ravvisare una sostanziale mancanza di equilibrio del Parlamento europeo laddove non opera una distinzione tra consumo moderato e consapevole di vino come alimento e parte integrante tra l’altro della Dieta Mediterranea, patrimonio culturale immateriale dell’Unesco”.
“Nel Rapporto della Commissione si legge infatti che “non esiste un livello sicuro di consumo di alcol quando si tratta di prevenzione del cancro”, un’affermazione che secondo il Presidente del Gruppo di lavoro Copa-Cogeca Luca Rigotti “va letta come una generalizzazione che non tiene conto della divergenza di risultati e di opinioni tra i membri della comunità scientifica e che finisce per stigmatizzare un prodotto agricolo naturale come il vino che fa parte della nostra tradizione, senza tra l’altro riuscire ad affrontare efficacemente le cause profonde del consumo dannoso”.
“Crediamo che la giusta risposta al consumo eccessivo e dannoso – chiudono Sepiacci e Mariani – debba passare attraverso l’educazione e la consapevolezza. Sottolineare l’importanza di un consumo moderato, connesso al cibo nell’ambito di una dieta equilibrata e a un sano stile di vita, può al contrario contribuire a ridurre il consumo eccessivo. Per questo ha fatto bene il Comitato Vino dell’Alleanza delle Cooperative ad esprimere le proprie preoccupazioni al Ministro Patuanelli e lo faremo anche noi a livello regionale all’Assessore Roberto Morroni nella convinzione che egli stesso condivida le nostre considerazioni e preoccupazioni”.

Tags: EuropeaMarianiRigottiUmbriaUnioneVino
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video