Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Relazione economico sociale dell’Aur: l’intervento di Tesei "L'Umbria ha reagito meglio della media nazionale, nel corso del 2021 si sono consolidate le basi per la ripartenza"

di Alessandro Pignatelli
14/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il quadro che emerge dalla Relazione economico sociale elaborata dall’Agenzia Umbria Ricerche evidenzia come l’Umbria abbia reagito meglio della media nazionale, vedendo consolidarsi nel corso del 2021 le condizioni per la ripartenza. Dopo anni di difficoltà, e in un contesto caratterizzato negativamente dalle ripercussioni dell’emergenza sanitaria, si concretizzano i primi importanti risultati delle misure attuate da questa Giunta regionale. Continueremo, con ancora più determinazione, sulla strada intrapresa, che sta producendo i suoi effetti in termini di crescita e sviluppo della nostra regione”. Così è intervenuta Donatella Tesei, presidente della Regione Umbria, alla presentazione della Relazione economico sociale di fine anno dell’Aur, ‘L’Umbria che riparte’, che si è tenuta a Palazzo Donini.

Hanno partecipato anche il commissario straordinario dell’Aur, Alessandro Campi, e i due ricercatori che hanno curato la relazione, Mauro Casavecchia ed Elisabetta Tondini.

“Dobbiamo proseguire nel trend di ripresa – ha rilevato la presidente Tesei – per renderla strutturale e per invertire anche la tendenza che vede un inverno demografico della nostra regione, rendendola attrattiva per i nostri giovani affinché in Umbria possano formarsi, lavorare e viverci. Altre sfide strategiche sono quelle della sanità territoriale e digitale, della mobilità, del turismo, dell’innovazione. Muoveremo in questa direzione la leva del Pnrr, forti delle risorse per circa 1 miliardo e mezzo di euro che la Regione è riuscita ad aggiudicarsi e che utilizzeremo per gli investimenti strategici del nostro progetto, frutto di una attenta e puntuale concertazione. Altra leva fondamentale sarà quella della programmazione comunitaria, in cui sarà massimo il nostro impegno affinché ogni risorsa sia efficacemente spesa per contribuire al bene dell’Umbria e degli umbri”.

“L’analisi compiuta dall’Aur, un prezioso lavoro di cui ringrazio il Commissario Campi e tutti coloro che operano nell’Agenzia – ha evidenziato – rappresenta un supporto fondamentale per le sfide che abbiamo davanti, per indirizzarci al meglio nelle strategie economiche e sociali a partire dall’aggiornamento puntuale su punti di forza e criticità”.

“L’Aur – ha aggiunto la presidente – oggi svolge un ruolo strategico. È una agenzia risanata e ottimizzata, in cui abbiamo operato un risparmio di spese per circa 250mila euro, ma che soprattutto ha dimostrato maggior efficienza e competenze. Risorse e professionalità che vogliamo far crescere, ampliando la base dei soci e committenti dell’Agenzia, per far sì che diventi punto di riferimento di tutti gli enti pubblici e stakeholder regionali”.

“In questi mesi – ha detto il commissario straordinario dell’Aur, Campi – sono state poste le basi per la ridefinizione strategica dell’Agenzia, per farla divenire un centro di ricerca regionale, mettendo a disposizione statistiche e ricerche di utilità pubblica, base progettuale e conoscitiva su cui operare al meglio”.

“L’Umbria riparte – ha affermato, entrando nel merito della Relazione 2021 – ed è un titolo non enfatico, né ottimista, ma fotografia derivante dalle elaborazioni dei dati di diverse fonti, dall’Istat a Svimez ad altri centri di ricerca, che mostrano una significativa ripresa economica dell’Umbria e come si siano poste le basi per proseguire positivamente nel 2022. L’Umbria riparte, pur – ha sottolineato – in un clima di grandissima incertezza legato ai mercati mondiali e all’aumento dei prezzi delle materie prime. I numeri lasciano ben sperare, ad esempio quello del Prodotto interno lordo, stimato a livello nazionale in crescita attorno al 6,2-6,3 per cento e con un dato umbro che si attesta fra il 5,7 e il 6,1 per cento”.

Campi ha precisato: “Ci aspetta una stagione di grandi investimenti pubblici, che spingeranno in particolare su innovazione e digitalizzazione. L’Umbria è chiamata a intervenire su tre condizioni: il collegamento fra territori, la dimensione urbana per favorire sistemi urbani integrati, il fenomeno della decrescita demografica”.

Nella relazione si parla del capitale sociale: “Sono emersi segnali incoraggianti, con un livello di benessere collettivo riscontrato, in periodo di pandemia, sufficientemente alto. Le relazioni amicali e sociali hanno agito da barriera protettiva, è aumentato l’impegno nell’associazionismo e nel volontariato, e questo lascia ben sperare per il futuro. È una peculiarità dell’Umbria che va consolidata”.

I risultati del rapporto sono stati spiegati nei dettagli dai due ricercatori. Si parte dalle tendenze nazionali a da quelle umbre del 2021 per poi proiettarsi sulle sfide dell’oggi, prendendo in esame macroeconomia, aggiornamento congiunturale, demografia delle imprese, mercato del lavoro, misure di sostegno, prestiti, risparmi finanziari, esportazioni e turismo.

Nella fotografia dell’Umbria nel 2020, l’attenzione dei ricercatori si è concentrata su lavoro e vulnerabilità, su occupati, disoccupati, inattivi, su disuguaglianze e povertà. Gli studi hanno riguardato inoltre il giudizio degli umbri, il benessere soggettivo e le relazioni sociali.

Tags: AurCDELOCALDonatella TeseiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video