Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confesercenti BAT: inizio saldi molto deludente Settore Moda: "La situazione ci mette in allarme, ma dobbiamo essere fiduciosi e invitare i consumatori ad acquistare"

di Alessandro Pignatelli
13/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La quarta ondata di Covid, la quarantena per chi è venuto a contatto con un positivo e perfino il maltempo con pioggia e freddo di questi giorni hanno condizionato in negativo la partenza dei saldi invernali fissati per il 5 gennaio. La situazione ci mette in allarme ma dobbiamo comunque essere fiduciosi ed invitare i consumatori ad acquistare. Da commerciante spero che nei prossimi giorni le vendite andranno meglio”, dichiara Tommy Leonetti, esercente di biancheria da corredo ed intimo di Andria, nonché presidente della Federazione Italiana Settore Moda della Confesercenti provinciale BAT.

“Partenza discreta specie nei primi due giorni di inizio saldi, ovvero la vigilia e la befana, poi le vendite sono rallentate non poco”, afferma Anna Blasi, commerciante settore moda di Trani: “Purtroppo ci ritroviamo ancora una volta, come categoria, a soffrire. Penso che sia arrivato il momento di modificare la legge regionale in favore dei commercianti. Dobbiamo avere la possibilità di fare i saldi a seconda delle nostre esigenze di magazzino e invece assistiamo a saldi non legali già prima di Natale perché non ci sono controlli. Un dato positivo viene invece, dai negozi di prossimità che hanno battuto gli acquisti online, anche se questo non basta“.

Per Daniele Santoro, titolare di attività di abbigliamento sportivo e responsabile Imprenditoria giovanile della Confesercenti BAT, i saldi invernali sono iniziati con il piede sbagliato. “Un inizio disastroso che non mi era mai capitato, non c’è stata affluenza e richiesta e non dipende dal prodotto, ma manca il consumatore che approfitta degli sconti. Spero vivamente che si tratti solo di un avvio rallentato e che acceleri nei prossimi giorni, anche se l’incremento dei casi covid mi spaventa”.

“Si è perso l’appeal del saldo, perché già dal mese di novembre con il Black Friday si è iniziato a parlare di sconti e promozioni, mentre negli anni passati si aspettavano i primi mesi del nuovo anno per acquistare a saldo i prodotti individuati nelle vetrine e nei negozi prima di Natale” dichiara Tommaso Ruta, imprenditore settore moda con varie attività commerciali a Trani, Barletta e Andria.

“L’avvio dei saldi, per quanto mi riguarda, è stato discreto se lo considero rispetto al momento che stiamo vivendo, ma paragonato a due anni fa è stato disastroso. Dobbiamo fare i conti con la realtà. Infatti sto cambiando il modo di scegliere la merce da vendere. Sto acquistando prodotti destagionalizzati e non legati alla moda esasperata”.

“Nei negozi di Barletta, da 40 anni propongo aziende artigianali e funzionano meglio, se sono prodotti commerciali e importati, o li vendi subito o rimango sugli scaffali. Hanno lavorato bene in questi giorni i negozi di Andria perché facciamo proposte più equilibrate. Ai saldi stanno funzionando, invece, i prodotti brandizzati”.

“Alla luce delle dichiarazioni riportate dagli esercenti intervistati, conclude il direttore Mario Landriscina, viene fuori sempre di più l’esigenza che Confesercenti provinciale BAT da tempo chiede, e cioè l’improcrastinabilità di un intervento legislativo di una norma ormai vetusta a partire dal livello nazionale e regionale che consenta ai commercianti l’esercizio del saldo meno vincolante, seppur controllato, a favore dei consumatore per una maggior fidelizzazione della clientela. Da non sottovalutare la previsione di sanzioni concrete, soprattutto per quanto riguarda la pratica illegale di vendita a saldo effettuata tutto l’anno online”

Tags: CDEARTICLEConfesercenti BatPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video