Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Umbria: agire sul proliferare dei cinghiali, rischio Peste suina africana "Anni di non gestione ora rischiano di minacciare anche nel nostro territorio il comparto suinicolo"

di Alessandro Pignatelli
13/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le mancanze e i risultati di anni di “non gestione” del problema cinghiale, ora rischiano di minacciare anche nel nostro territorio il comparto suinicolo, con conseguenze economiche preoccupanti per l’intera filiera agroalimentare umbra. È quanto afferma la Coldiretti regionale dopo i primi casi in Italia di Peste suina africana, nel ricordare come si tratti di “un disastro annunciato”, su cui più volte nel corso della sua mobilitazione, l’Organizzazione agricola aveva lanciato un forte grido di allarme.

“Le conseguenze di una cattiva gestione dell’emergenza causata dall’abnorme numero di cinghiali, incombono oggi anche sul nostro comparto suinicolo – sottolinea Albano Agabiti, presidente Coldiretti Umbria – Siamo costretti, dopo i danni provocati dai cinghiali alle colture, all’ambiente e alla sicurezza dei cittadini, ad affrontare i possibili rischi derivanti da un’emergenza sanitaria, la Peste suina africana (Psa), che si diffonde attraverso i cinghiali. Nonostante le misure messe in campo sino ad ora, è arrivato il momento – riferisce Agabiti – che la Giunta regionale adotti una politica più “aggressiva” e un impegno straordinario, che agevolino un intervento drastico e immediato in termini di contenimento della specie e di tracciabilità delle carni. Prevedere lo slittamento della chiusura del calendario venatorio relativo agli ungulati; un uso più incisivo dei sistemi di trappolamento; la messa in atto di tutte le possibili forme di controllo, sono alcune delle misure che abbiamo richiesto e con cui intervenire tempestivamente per porre un argine alla proliferazione incontrollata di questi ungulati”.

“La Peste Suina Africana, anche se non trasmissibile agli esseri umani – spiega Agabiti – può colpire cinghiali e maiali ed è altamente contagiosa e spesso letale per questi animali, con evidenti possibili ripercussioni che potrebbero interessare pure la nostra filiera. Un’eventualità che penalizzerebbe in primis l’allevamento del suino brado, capace di riscuotere negli anni il consenso dei consumatori oltre che di favorire investimenti da parte degli imprenditori. Il rischio economico per i nostri allevamenti suinicoli, deriverebbe anche da un possibile danno di immagine a carico delle nostre eccellenze e della nostra terra, che inficerebbe anni di lavoro rivolto alla qualità delle produzioni, alla sicurezza dei consumatori e al benessere animale”.

“Pur senza alimentare al momento allarmismi – commenta Mario Rossi, direttore regionale Coldiretti – occorre mettere in campo ogni iniziativa utile a fermare il proliferare dei cinghiali e garantire la sicurezza degli allevamenti, monitorando attentamente la situazione per evitare strumentalizzazioni e speculazioni a danno del settore. In quest’ambito – prosegue Rossi – oltre ad un più efficace contenimento, assume ora ancor più importanza e valore, la necessità di costruire al più presto sul nostro territorio quella filiera tanto invocata per la commercializzazione e tracciabilità delle carni dei cinghiali, sulla quale il compito e il supporto dell’apposito gruppo di lavoro preannunciato in sede di tavolo tecnico regionale va chiarito e reso immediatamente operativo”.

Tags: CDENEWSCinghialiColdiretti UmbriaPeste suina africanaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video