Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nocciola: la Cooperativa Friulana associa già 18 produttori Il presidente Marco De Munari: "Siamo ambiziosi e in poco tempo contiamo di estendere le coltivazioni"

di Alessandro Pignatelli
12/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Continua a svilupparsi lungo tutta Italia la corilicoltura. Sul finire dell’anno passato, è nata la Cooperativa Friulana Nocciole, presentata nella sala consiliare del Comune di San Vito al Tagliamento, in provincia di Pordenone. Il progetto coinvolge una serie di produttori, la maggior parte del sanvitese, ma ci sono aziende anche nei comuni di Carlino, Fagagna e nel vicino Veneto.

A coordinare il progetto c’è Marco De Munari, presidente della cooperativa, con al suo fianco i vice presidenti Carlo Ferrato di Sbrojavacca e Marino Pilotto.

Come scrive Italiafruit.net, il nocciolo è una coltura nuova in Friuli Venezia Giulia, ma gli investimenti stanno coinvolgendo pian piano tutta Italia e sono arrivati anche nel Nordest. Alla Cooperative Friulana Nocciole sono al momento associati 18 produttori per una superficie di 100 ettari. È nata una collaborazione con il Piemonte, dove la coltivazione della nocciola è una tradizione, con il coinvolgimento dei tecnici di Coldiretti Cuneo.

“Siamo orgogliosi di questo primo obiettivo – dichiara Marco De Munari, presidente della cooperativa – che è solo l’inizio per quello che vogliamo realizzare: siamo ambiziosi e in poco tempo contiamo di estendere le coltivazioni. Ringrazio il gruppo di agricoltori che ha creduto con convinzione in questa cooperativa. Non vediamo l’ora di avere i primi raccolti ed assaggiare le nostre nocciole”.

Tags: CDEARTICLECooperativa Friulana NoccioleFriuli - Venezia Giulianocciola
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video