Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Liliana Arenare (Leonardo International Investigation): “Indagini matrimoniali, come trovare prove importanti per la separazione” L’investigatore può certificare la presenza di altri redditi del coniuge o l’avvio di una nuova convivenza

di Redazione
12/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Scoprire eventuali tradimenti da parte del partner e raccogliere prove a riguardo per ottenere l’addebito della separazione, ma anche cercare informazioni per far sì che la decisione del giudice possa essere presa sulla base di informazioni corrette”. Secondo l’esperienza della Dott.ssa Liliana Arenare, titolare dell’agenzia Leonardo International Investigation, con sede a Roma ma operativa in tutta Italia, sono queste le motivazioni principali per le quali ci si rivolge ad un investigatore privato per un’indagine matrimoniale. A muovere il coniuge è sempre un sospetto o un dubbio per il quale si cerca una conferma che possa poi valere in tribunale. Perciò è fondamentale affidarsi ad un professionista “sia perché le prove prodotte da persone non autorizzate ad indagare non avrebbero alcun valore in aula sia per evitare di commettere imprudenze e di farsi scoprire” aggiunge la dottoressa Arenare, sottolineando come indagare senza autorizzazioni in questo particolare ambito “possa esporre facilmente all’accusa di stalking”.

Le motivazioni per le quali una persona chiede l’intervento dell’investigatore privato nell’ambito del proprio matrimonio sono essenzialmente di due tipologie: nella fase iniziale, in presenza di un sospetto o di comportamenti strani da parte del coniuge, per scoprire l’eventuale tradimento e in fase di separazione per raccogliere elementi utili ad ottenere l’addebito e la previsione di un assegno corretto.

“La parte economicamente più debole ha diritto ad un assegno di mantenimento che le consenta di mantenere lo stesso tenore di vita. Nell’80% dei casi si tratta della donna, ma non mancano situazioni in cui a beneficiare del contributo sia l’uomo – specifica la Dott.ssa Arenare – In questo senso ci viene chiesto di intervenire per verificare da una parte la presenza di entrate (anche non dichiarate) che potrebbero far variare la cifra da corrispondere e dall’altra il mutare della situazione dopo la separazione, magari con la nascita di un nuovo legame. L’inizio di una convivenza, infatti, provoca la perdita del diritto al mantenimento da parte dell’ex coniuge”. Ragione per cui si tende a nascondere tanto i nuovi rapporti quanto eventuali fonti di guadagno non regolarmente denunciate. Il che rende indispensabile l’intervento di un professionista.

Per maggiori informazioni consultare il sito internet https://www.leonardointernationalinvestigation.it/

 

Tags: Indagini matrimonialiLeonardo International InvestigationLiliana Arenaresireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video