Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le vendite al dettaglio non decollano. D’Onofrio, “Il Governo raccolga i segnali di preoccupazione e dia sostegno alle famiglie”

di Marcello Guerrieri
12/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripresa, se c’è per davvero, non la “vedono” le famiglie italiane, che hanno fatto segnare una diminuzione delle vendite dei beni alimentari, un brutto segnale che spiega come nel Paese ci sia una allarmante situazione. “Bisogna che il Governo raccolga i segnali di preoccupazione che provengono da questo andamento e dia risposte adeguate in termini di sostegno alle famiglie che hanno subito più duramente le conseguenze della crisi determinata dalla pandemia. – afferma Luca D’Onofrio, Presidente di Federconsumatori Toscana – Risposte che si traducono in un rilancio occupazionale, in misure di contrasto alla povertà e alla povertà energetica, in una riforma fiscale che sia veramente equa e redistributiva e non tesa a privilegiare principalmente i redditi medio-alti.”
L’Istat, qualche giorno fa, ha reso noti i dati sull’andamento delle vendite al dettaglio a novembre 2021, rivelando un calo congiunturale del -0,4% in valore e -0,6% in volume.
A segnare le sofferenze maggiori sono le vendite dei beni alimentari (-0,9% in valore e -1,2% in volume): un dato a dir poco allarmante dal momento che, come è noto, i tagli nel settore agroalimentare sono un importante indice della situazione di difficoltà delle famiglie. La diminuzione della spesa in tale comparto è sintomo di una situazione di profondo disagio vissuta dai cittadini, a maggior ragione considerando il forte rialzo dei prezzi relativi a tali beni.
Comprensibilmente diverso il quadro che emerge dal confronto su base tendenziale: a novembre 2021 le vendite al dettaglio aumentano del 12,5% in valore e dell’11,7% in volume. Ma è necessario porre un freno agli ottimismi: si tratta infatti del paragone rispetto ad una situazione del 2020 ancora profondamente segnata da limiti e restrizioni, a cui si aggiunge il fattore Black Friday che ha incrementato le vendite dei beni non alimentari.
Non si può non tener conto, inoltre, della carica di aspettative che i cittadini a novembre scorso riponevano verso un superamento della pandemia, alla luce del successo della campagna vaccinale e dei miglioramenti segnati, che inevitabilmente hanno influenzato consumi e comportamenti.
I cittadini, secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, nel 2022 si troveranno ad affrontare aumenti di +1.228,80 Euro annui a famiglia: rincari che incidono principalmente su beni essenziali quali quelli energetici e alimentari. Si tratta di aumenti insostenibili per molti e, in assenza di provvedimenti adeguati, determineranno una crescita delle disparità specialmente in questi settori, con conseguenti contrazioni della domanda interna che avranno ripercussioni sull’intero sistema produttivo.

Tags: consumiD’OnofrioFederconsumatoriIstatToscana
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video