Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fisascat Cisl Calabria: Lo Papa rieletto segretario "Saranno quattro anni impegnativi, stiamo cercando di costruire su macerie lasciate dal coonavirus"

di Alessandro Pignatelli
12/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Fisascat Cisl Calabria ha rieletto, durante l’undicesimo congresso regionale di Lamezia Terme, Fortunato Lo Papa come segretario generale. Il tema dei lavori è stato: “Ripartire dal territorio con più tutele, per rinnovare il futuro del lavoro”.

“La celebrazione del congresso – ha esordito Lo Papa – proietta la federazione nei prossimi quattro anni. Saranno sicuramente impegnativi, stiamo cercando di costruire su macerie lasciate dal coronavirus e sicuramente ci saranno ulteriori sacrifici. A noi starà valorizzare quelli che sono stati i lavoratori dei settori che si sono impegnati durante la pandemia, continuando a garantire con la propria opera, un servizio. Mi riferisco ai commessi, agli addetti alle pulizia, ai lavoratori delle vigilanza ecc”.

“Come Fisascat – ha aggiunto – seguiamo dei settori veramente importanti e delicati, che non sono e non devono essere secondi a nessuno e dei quali è difficile capire l’evoluzione. Dobbiamo rimboccarci le maniche unitamente a tutte le politiche e a tutte le iniziative che la Cisl in questo momento sta mettendo in campo, come il dialogo e il confronto con il governo”.

“In particolare, la Regione ha un ruolo importante perché insieme ai Comuni e alle Province dovrà gestire delle risorse enormi e ci aspettiamo – ha sottolineato il segretario – che ascolti non solo le organizzazioni sindacali, ma in generale i corpi intermedi che hanno il polso della situazione”.

Bisogna tenere la barra dritta su temi come la contrattazione collettiva e decentrata, la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro. Con il neo governo regionale c’è molto da fare, soprattutto per quel che riguarda investimenti adeguati nel settore turistico. Altri temi: il mantenimento degli ammortizzatori sociali in deroga e tutti gli strumenti inclusi nel Pnrr, in modo da evitare uscite collettive dal mondo del lavoro. Fondamentali le opportunità in termini di occupazione create dalla formazione continua, con l’attuazione del Piano nuove competenze, e tutti i mezzi più utili ad aggiornate i lavoratori e renderli sempre di più in linea con il mutare del mondo del lavoro che, in futuro, premierà più il sapere che l’avere.

Hanno parlato anche il segretario Cisl Calabria Tonino Russo e il segretario nazionale Fisascat Cisl Mirco Cerotto. “Il terziario – ha affermato Ceotto – si sta riprendendo ma la situazione è complessa, la ripresa degli ultimi mesi sembra a rischio a causa dell’attuale grave condizione pandemica. Però ci sono interi settori che stanno rinnovando i contratti collettivi nazionali, come Confcommercio e Confesercenti, la cooperazione e il settore sociale. Dobbiamo continuare a rimanere autorità salariale e a premere per aumentare i salari e dare risposte anche sul fronte normativo e della bilateralità”.

Tags: CalabriaCDEARTICLEFisascat Cisl CalabriaFortunato Lo Papa
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video