Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fabrizio Filippi, Coldiretti Toscana: “Preoccupati per l’obbligo vaccinale degli over 50” "Molti lavoratori, quando sarà l'ora del raccolto, arrivano da zone del mondo in cui i vaccini fatti in Italia non sono riconosciuti"

di Alessandro Pignatelli
12/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’agricoltura toscana è florida, ma qualche problema c’è. Alcune preoccupazioni e pure qualche speranza. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Filippi, presidente di Coldiretti Toscana. Si comincia, naturalmente, dalla pandemia e dalla possibile mancanza di manodopera: “C’è un po’ di preoccupazione. Le nuove disposizioni del Governo con l’obbligo vaccinale per gli over 50, peraltro giuste a mio parere, possono portare complicazioni nel momento in cui arriva la stagione dei raccolti e servono braccia. Secondo un’indagine di Coldiretti, i braccianti over 50 sono 350 mila, il 34 per cento del totale, sono quelli che devono sottostare alla normativa. Ma tanti arrivano da parti del mondo in cui i vaccini fatti non sono riconosciuti in Italia. L’opera che facciamo è di sensibilizzazione e di monitoraggio. E poi abbiamo fatto anche di più: abbiamo chiesto che possano lavorare anche coloro che oggi stanno approfittando di norme come gli ammortizzatori sociali”.

Un altro punto cerchiato in rosso riguarda i costi energetici, che hanno galoppato tra fine 2021 e inizio 2022. “Siamo in una fase di speculazione dei prezzi molto forte, non solo per il settore energetico (che a noi interessa in particolare per le produzioni floricole, per il riscaldamento delle serre e per la zootecnia). C’è un incremento in tutti i settori: materie prime, approvvigionamento di prodotti come soia, granoturco e orzo per le aziende zootecniche. Se vogliamo stare in questo meccanismo delle montagne russe, vanno fatti contratti di filiera in cui viene messo tutto. A quel punto, avremmo una carta per combattere le speculazioni e i rimbalzi di mercato”. Aggiunge, Filippi: “Le montagne russe hanno portato anche a un aumento del prezzo dei cereali, di cui hanno beneficiato tante aziende, ma di contro c’è stata l’esplosione del costo dei fertilizzanti che rischia di vanificare il tutto”.

Serio è il problema della contraffazione dei prodotti Made in Tuscany: “Registriamo quotidianamente tentativi, anche goffi, di emulazione delle nostre eccellenze, come l’olio. D’altra parte, il Made in Tuscany è un valore aggiunto, è chiaro quindi che la guardia va tenuta alta. Ogni porzione dell’Italian Sounding, che vale 100 milioni di dollari, è un’opportunità in meno per le nostre aziende agricole”.

Torna, Filippi, a parlare della zootecnia regionale: “Potrebbe rivestire un ruolo importantissimo come traino di tutta l’attività agricola. Ci sono, però, tre intoppi: la presenza abnorme di fauna selvatica che incide soprattutto sulla fauna ovina, con cinghiali per esempio che danneggiano i pascoli e le strutture permanenti; di mercato (sul latte, sulla carne). È di questi giorni un dato: a fronte di un aumento del 10 – 15 per cento nella grande distribuzione per la vendita di carne al dettaglio, non c’è stato aumento di neanche un centesimo alla produzione. Chiaro che c’è una profonda stortura nella filiera; nei prezzi, con lievitazione degli energetici e di quelli per gli approvvigionamenti. Fortunatamente, in Toscana, non abbiamo problemi per quel che riguarda la richiesta di carne fresca, formaggi e prodotti trasformati. Ma avere una filiera zootecnica che funziona è un vantaggio per tutti, anche per la stessa gdo”.

Si chiude con la speranza: “Che la legge sulle pratiche sleali metta fine alle aste al ribasso e al sottocosto. In Toscana non ci sono organizzazioni di sfruttamento di manodopera, ma quando vediamo le offerte della gdo sui prodotti alimentari a prezzi abbondantemente sotto i costi di produzione, è chiaro che c’è qualcosa che non va. Ci auguriamo proprio che questa legge serva”.

Tags: CDEINTERVIEWColdiretti ToscanaFabrizio FilippiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video