Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Milano-Cortina 2026, Loretta Credaro: “Servono risorse e interventi” Parla a quattro anni dall'evento la vicepresidente nazionale di Confcommercio con delega alle Olimpiadi invernali

di Alessandro Pignatelli
10/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“In vista delle Olimpiadi servono risorse per interventi nel segno della sostenibilità e dell’accessibilità, con incentivi ad hoc, per mantenere gli standard di alto livello delle imprese della ricettività lombarda”. Lo sottolinea Loretta Credaro, vicepresidente nazionale di Confcommercio con delega alle Olimpiadi invernali Milano – Cortina, durante ‘Territori olimpici, Lombardia protagonista”, tenutosi a Palazzo Lombardia.

“Il comparto dell’hotellerie in Lombardia, dalla montagna ai laghi, alle città d’arte, è già in grado di assicurare standard molto elevati, ma alle Istituzioni chiediamo attenzione e accompagnamento affinché questi livelli siano opportunamente mantenuti” afferma Loretta Credaro.

“Per farlo – prosegue – occorre cogliere appieno le opportunità offerte dai Fondi Strutturali Europei della nuova programmazione 2021-2027 e dal Temporary framework”.

“Le Olimpiadi saranno una grande occasione per premere sull’acceleratore della trasformazione e della sostenibilità ambientale del sistema dell’accoglienza, della ristorazione, dello shopping e dell’attrattività territoriale, non solo della Lombardia ma anche di tutto il sistema Italia. Siamo pronti a raccogliere la sfida” .

“Diamo sin da subito la nostra disponibilità a lavorare per una road map che ci veda pronti dal 2025 con un territorio in grado di accogliere e supportare gli importanti flussi turistici e di business che si presenteranno”.

“Milano Cortina 2026 sarà l’occasione di crescita per una nuova generazione di Imprenditori del Terziario in grado di contribuire concretamente alla causa ambientale e con proposte innovative per l’accoglienza e la permanenza nella nostra regione” conclude la vicepresidente nazionale di Confcommercio con delega alle Olimpiadi Invernali Milano Cortina.

Tags: CDENEWSLombardiaLoretta CredaroMilano - Cortina 2026olimpiadi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video