Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Matteo Fortunati, Assoturismo Confesercenti Umbria: “Il green pass ha fallito” "Siamo in una situazione brutta, i debiti delle imprese aumentano per le cartelle esattoriali e gli imprenditori non ce la fanno più"

di Alessandro Pignatelli
10/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Siamo in fase brutta, molto brutta”. A parlare è Matteo Fortunati, presidente di Assoturismo Confesercenti Umbria. Omicron e la risalita rapida dei contagi stanno mettendo in crisi tutto l’apparato turistico, dei bar e dei ristoranti dell’Umbria. Tanto che “le presenze sono state annullate, c’è stato un crollo vertiginoso, pazzesco delle presenze. Il trend è iniziato a Natale”.

Fortemente critico Fortunati sul green pass: “Questo strumento di prevenzione e controllo ha fallito. Doveva indurre la gente a vaccinarsi, non era davvero per contenere il covid. È la dimostrazione che sono in confusione”.

Di fatto grave in fatto grave, la storia prosegue: “Il governo non ha fatto nulla per impedire l’invio delle cartelle esattoriali. Sono partite tutte, le aziende sono state investite da richieste di pagamenti e ora c’è una situazione atroce di rincaro gas e luce, in più ci sono i vecchi debiti che sono cresciuti ulteriormente. Governo, ma anche Regioni e Comuni devono intervenire per aiutare concretamente le aziende turistiche, i bar, i ristoranti, gli hotel, le agenzie viaggi e i noleggiatori”. Che nessuno pensi ai ristori come toccasana: “Sono insufficienti, alcune strutture non ci hanno pagato neanche i costi fissi”.

Fortunati racconta: “L’Italia, a causa della crisi, sta diventando anche terra di conquista per gli stranieri. Bill Gates ha acquistato il Danieli a bassissimo costo, ora entrato nel gruppo Four Seasons. È una situazione di grande allarme, l’Italia è oggetto di speculazione di fondi d’investimento americani e inglesi, rischiamo che le strutture più importanti passino di mano a prezzi bassissimi a speculatori stranieri. Il Governo deve tenerne conto, dobbiamo tornare a fare politica seriamente”.

Guardandosi in giro, Fortunati scopre che oltre alla pandemia a creare confusione c’è il tanto parlare in tv di esperti o presunti tali: “Omicron è altamente infettiva? Prima dicono che però non c’è alcun pericolo, poi che è invece è gravissima. Però in realtà gli ospedali sono realmente meno affollati con questa variante. La gente va in televisione, ma nessuno sa ancora bene come va perché non si sta studiando bene”.

Fortunati chiude amaro: “Qualcosa non torna, dopo due anni sarebbe il caso di affrontarla davvero la pandemia. Siamo di fronte a una grande confusione, la politica deve intervenire per il commercio e per il tessuto economico, non può spendersi in modo qualunquista e solo per la pandemia. Io prevedo anche brutte cose, gli imprenditori non ne possono più”.

Tags: Assoturismo Confesercenti UmbriaCDEINTERVIEWMatteo FortunatiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video