Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Florovivaismo, Rota (Fai Cisl): “Caro bollette pesa, sostegni dal Governo” "Nel giro di pochi mesi le aziende hanno visto più che raddoppiare i costi sul fronte energetico. Mi appello al ministro Patuanelli"

di Alessandro Pignatelli
08/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il caro bollette oltre che abbattersi su lavoratori e famiglie sta mettendo a dura prova tutto il tessuto produttivo agroalimentare, con imprese agricole e florovivaistiche che nel giro di pochi mesi hanno visto più che raddoppiare i costi sul fronte energetico. Ci appelliamo al Governo e in particolare al ministro Patuanelli affinché si provveda a un sostegno immediato per far fronte alle bollette astronomiche e al contempo si provveda a una nuova politica energetica di lungo periodo, coerente con le esigenze della transizione ecologica e con i bisogni di maggiore autonomia produttiva in Italia ed Europa”.

Parla il segretario generale della Fai Cisl Onofrio Rota, che ha visitato l’azienda florovivaistica La Mediterranea ad Acate, in provincia di Ragusa, insieme al segretario generale della Fai Cisl Ragusa – Siracusa Sergio Cutrale.

“Sono già diverse le imprese agricole, florovivaistiche e alimentari che ci segnalano disagi fortissimi legati al caro bollette – aggiunge il sindacalista – e abbiamo il timore che un impatto di questa portata possa ricadere pesantemente su migliaia di posti di lavoro anche in questi settori, che stanno trainando la ripartenza. Condividiamo con Confagricoltura l’appello per un tavolo urgente con tutte le parti sociali e il Governo con cui affrontare questa situazione prima che sia troppo tardi. Peraltro – denuncia Rota – il caro energia sta favorendo l’arrivo in Italia di produzioni extra europee, con tanto di trattamenti fitosanitari pericolosi sia per l’ambiente che per la salute dei lavoratori e dei consumatori: una forma di dumping intollerabile nei confronti delle tante imprese italiane che cercano di puntare sulla qualità del lavoro e dei prodotti”.

L’appello è naturalmente condiviso dalla proprietà de La Mediterranea: “Nonostante gli investimenti sulle fonti rinnovabili – afferma la famiglia Gurrieri – il nostro Paese sta pagando un ritardo generale sull’autonomia energetica, messa a dura prova dal fabbisogno produttivo attuale, e l’impennata dei prezzi, legata anche a questioni geopolitiche internazionali, rischia di tagliare drasticamente i tanti dati positivi che certificano la ripresa della nostra economia. Il Governo investa di più sull’energia Made in Italy e intervenga immediatamente per calmierare i costi e valorizzare il ruolo dell’agricoltura nella produzione di energia green. Inoltre investa sulla produzione italiana gravata da oneri produttivi che garantiscono sì l’elevata qualità ma nel contempo la espongono a gravi forme di concorrenza sleale anche sui mercati internazionali”.

Tags: CDEARTICLEFai CislFlorovivaismo
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 900 morti e migliaia di feriti. 'Il più devastante in 24 anni'
    Scossa di magnitudo 7.8 nella notte. Farnesina, per ora nessun connazionale coinvolto nel sisma
  • Uomini che uccidono le donne
    I numeri dell'osservatorio dell'ANSA sui femminicidi in Italia
  • Calenda: 'Il Quirinale non si tocca, triste dirlo ad una semifascista'. Poi si corregge.
    'Era una battuta evidentemente' scrive su Twitter
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Gb: in corso il più grande sciopero della sanità, gravi disagi
    Piani emergenza Nhs potrebbero non bastare, vicino punto critico
  • Parigi, imminente la creazione di un 'Ira' europeo
    Le Maire, 'Partita si giocherà al prossimo vertice Ue'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video