Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Presto abbattuti tre ostacoli “ferroviari” dell’Umbria: col Pnrr rimossi ostacoli decennali. Trasporti. L’ass. Melasecche: “Si va verso la completa riqualificazione ed integrazione della rete ferroviaria”.

di Marcello Guerrieri
07/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre sono gli obiettivi che il Pnrr “ferroviario” ha dedicato all’Umbria e sono tre opere che produrranno un aumento della velocità. E così sarà finanziato l’”instradamento diretto dei treni della Foligno -Terontola con la conseguente realizzazione della bretella Borghetto – Castiglione del Lago senza dover più raggiungere Firenze con un sensibile risparmio di tempo. Previsti poi i collegamenti di Perugia e Terni all’Alta Velocità; ed il raddoppio della linea Foligno-Terontola”. Enrico Melasecche, l’assessore regionale ha ben spiegato da dove verranno i finanziamenti Dei quasi 55 miliardi necessari per completare il piano di investimenti sulle ferrovie, già destinatarie di oltre 100 miliardi del PNRR, un quinto (11 mld di €) sono stati stanziati nel bilancio statale del 2022, oltre ad ulteriori 5 miliardi per manutenzioni. Gli stanziamenti andranno a finanziare il Contratto di Programma tra il Mims e Rete Ferroviaria Italiana 2022-2026. Lo ha annunciato il ministro Giovannini, all’inizio della discussione nelle commissioni parlamentari per l’individuazione delle opere prioritarie. Alcune, fondamentali, sono state già indicate dallo stesso Ministro: migliorare le reti ferroviarie di alta velocità e regionali, aumentare le interconnessioni e rinnovare i treni. “Sul tavolo – ha sottolineato l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti Enrico Melasecche – ci sono 52 nuove opere oggetto di studio di fattibilità da parte di RFI e tra queste ben tre sono per l’Umbria: l’instradamento diretto dei treni della Foligno-Terontola anche verso sud (Chiusi – Orvieto – Roma) grazie alla realizzazione della bretella Borghetto-Castiglione del Lago senza dover più raggiungere Firenze con un sensibile risparmio di tempo; il collegamento di Perugia e Terni all’Alta Velocità; ed il raddoppio della linea Foligno-Terontola. Per l’Umbria si tratta del conseguimento degli ultimi obiettivi storici che vanno a rafforzare i successi già ottenuti in tema ferroviario con il finanziamento dell’integrale ripristino della linea ferroviaria FCU da Sansepolcro a Terni ed il potenziamento della Orte-Falconara, entrambe con somme del PNRR. Il potenziamento e la velocizzazione della Foligno-Terontola rappresenta per questa giunta regionale un obiettivo prioritario. Costituisce infatti il cuore del servizio ferroviario umbro”.
“In questi due anni – ha affermato l’assessore Melasecche – abbiamo portato avanti una promozione a livello tecnico politico senza precedenti, sia intrattenendo una specifica corrispondenza con gli interlocutori nazionali sia promuovendo numerosi incontri fra la Presidente Tesei ed il sottoscritto con il Ministro Giovannini che hanno fatto seguito a quelli con la precedente Ministra De Micheli. Ne sono seguiti molti altri con i vertici di RFI, compreso l’ultimo con l’AD Dott. Ferraris, per individuare nuove modalità e tempistiche dei potenziali interventi che nel Contratto di Programma ereditato erano del tutto insufficienti, sia per i tempi di realizzazione troppo lunghi che per i finanziamenti inadeguati. Abbiamo sottolineato come tale tratta costituisca il “cordone ombelicale” dell’Umbria ed abbiamo chiesto interventi significativi di ben diversa portata. Potenziare la Foligno-Terontola, peraltro con la realizzazione della nuova Stazione Aeroporto a Collestrada, significa agganciare definitivamente il corridoio dell’alta velocità ed uscire dall’isolamento storico regionale, soprattutto in tema di collegamenti ferroviari. L’Umbria non può permettersi di perdere questa occasione. Proseguiremo quindi nel mettere in campo le già sperimentate strategie fondate su una visione di forte prospettiva – ha aggiunto Melasecche – affinché, grazie anche alle premesse citate che giudichiamo molto positive, si confermino tutte e tre le priorità indicate che si vanno ad aggiungere alle altre che abbiamo brillantemente già conseguito e le cui progettazioni sono in corso. Si aprono nuovi scenari per l’Umbria che vanno a rompere definitivamente quel cronico isolamento da sempre considerato il vulnus strutturale che ha fin qui impedito il nostro inserimento a pieno titolo nel processo di integrazione con le principali aree di sviluppo del Paese. Con i progetti menzionati per lo sviluppo del ferro – ha concluso l’assessore – appaiono del tutto risibili le critiche, banalmente stonate e strumentali, da parte di chi, non avendo appigli di sorta, solleva problemi e negazionismi di maniera in merito alla realizzazione di alcune indispensabili quanto specifiche opere stradali come il Nodo di Perugia, con la scusa di un disinteresse di questa Giunta regionale verso la completa riqualificazione ed integrazione della rete ferroviaria che, come non mai nella storia dell’Umbria, ha conseguito e sta conseguendo risultati epocali”.

Tags: FerroviaMelasecchePnrrTeseiUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video