Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

‘L’Umbria del vino’: concorso enologico il 12, 13 e 14 gennaio E' la prima edizione della manifestazione, approvata dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

di Alessandro Pignatelli
07/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono 58 le aziende vinicole umbre iscritte alla prima edizione del concorso regionale ‘L’Umbria del vino‘, unico nella regione autorizzato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Presentano in totale 176 vini, che saranno giudicati da una commissione presieduta da Riccardo Cotarella (presidente di Assoenologi) e di cui fanno parte enologi, sommelier e giornalisti enogastronomici.

Le degustazioni avranno luogo a Perugia il 12, 13 e 14 gennaio nella sede della Camera di commercio dell’Umbria. Sono pochi in Italia i concorsi enologici regionali. ‘L’Umbria del vino’ vuole valorizzare l’operato delle aziende, in particolare delle piccole e medie, favorirne la conoscenza e l’apprezzamento da parte dei consumatori, oltre a rafforzarne la presenza nei mercati locali, nazionali e internazionali. Infine, vuole stimolare di più i produttori verso il miglioramento del prodotto a permettere lo sviluppo del turismo enogastronomico.

Il concorso è proposto dalla Camera di Commercio dell’Umbria, di concerto con la Regione Umbria, le associazioni Coldiretti, Confagricoltura e Confederazione italiana agricoltori, il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbria e l’Associazione Strade del vino e dell’olio dell’Umbria.

Sono in palio dieci premi e distinzioni in cinque categorie: vini bianchi (49 in concorso), rossi (106), rosati (11) spumanti di qualità (4), vini dolci (6). I riconoscimenti andranno alle prime tre cantine per punteggio, al miglior imprenditore, alla migliore conduzione femminile e alla migliore azienda biologica.

A eccezione degli spumanti di qualità, i partecipanti sono tutti classificati esclusivamente come Doc, Docg e Igt. I vini sono naturalmente anonimizzati da un pubblico ufficiale, che sarà il segretario generale della Camera di commercio dell’Umbria. Gli assaggiatori degusteranno nell’arco di tre giorni.

Tra gli enologi, oltre al capo commissione Riccardo Cotarella, ci sono Paolo Brogioni, vicecapo commissione, Giuliano D’Ignazi e Ivan Giorgio Tarzariol (membri supplenti sono Pierluigi Zama e Paolo Peira). Per i sommelier a giudicare i vini saranno Sandro Camilli (presidente AIS Umbria) e Gianluca Grimani (membri supplenti, Pietro Marchi e Massimo Caponi). Infine, in rappresentanza dei giornalisti enogastronomici ci sarà Leonardo Romanelli.

Tags: CDEARTICLEconcorsoL'Umbria del vinoPrerugiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video