Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Legge contro le pratiche sleali: Coldiretti Toscana, grande passo in avanti E' entrata in vigore lo scorso 15 dicembre e va a favore degli agricoltori e degli allevatori, stritolati da aste al ribasso

di Alessandro Pignatelli
07/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per 1 euro di spesa solo 15 centesimi finivano nelle tasche degli agricoltori. Ma grazie alla legge contro le pratiche sleali, dal 15 dicembre non è più così. Imprese, società o organizzazioni di appartenenza possono presentare istanza di intervento tramite un apposito modulo scaricabile sul sito del ministero delle Politiche Agricole e Forestali. La pubblicazione online sul sito del Mipaaf è contestuale all’entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare. A darne notizia è Coldiretti Toscana che aveva fortemente voluto e sostenuto il percorso normativo per rendere più equa la distribuzione del valore lungo la filiera.

“E’ un grande passo in avanti verso una più giusta remunerazione dei nostri agricoltori ed allevatori stritolati da aste al ribasso, promozioni sottocosto e da altre vergognose pratiche sleali. – commenta Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – Prima di oggi il rapporto tra imprese ed allevatori e grandi catene distributive è stato impari; oggi, con questo decreto, ci auguriamo ci sia un effettivo riallineamento dei meriti ed anche dei guadagni alla luce anche dei pesanti rincari dei costi di produzione che la grande distribuzione sta scaricando sulle imprese”.

Sono sedici le pratiche commerciali sleali – analizza Coldiretti Toscana – messe al bando dalla direttiva Ue e recepita dalla legge nazionale. Si va dal rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili) al divieto di modifiche unilaterali dei contratti e di aste online al doppio ribasso, dalle limitazioni delle vendite sottocosto alla fine dei pagamenti non connessi alle vendite fino ai contratti rigorosamente scritti. L’ispettorato centrale repressioni frodi è l’autorità nazionale incaricata di vigilare sul rispetto delle disposizioni in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare ed in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari.

“Sul sito del Ministero – conclude il presidente di Coldiretti Toscana, Filippi – sono presenti tutte le informazioni, le istruzioni e i moduli per denunciare le pratiche sleali. Siamo pronti, come organizzazione di rappresentanza, a fare la nostra parte nell’utilizzare questo nuovo strumento che la legge ci ha messo a disposizione a difesa dei nostri soci e dell’agricoltura toscana”.

Tags: CDENEWSColdiretti ToscanaLegge contro le pratiche slealiToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • LaLiga: Getafe frena l'Atletico Madrid
    Betis vince 4-3 a Vigo e aggancia il Villarreal, ko in casa dell'Elche
  • Ligue1: Hakimi-Messi, il Paris SG supera 2-1 il Tolosa
    Vittorie esterne per il Lione a Troyes e per il Lilla a Rennes
  • Usa, Biden fa abbattere il pallone-spia cinese nell'Atlantico
    Un altro spunta in Sudamerica. Sale la tensione mentre la Cina frena. Gli Stati Uniti ritengono che il pallone-spia stesse monitorando siti militari.
  • Serie A: Sassuolo-Atalanta 1-0, decide un gol di Lauriente
    Dopo il Milan prende altri 3 punti, nerazzurri chiudono in nove
  • Atletica: Jacobs è tornato, a Lodz vince i 60 metri
    "Tempo non mi soddisfa, ma importante era togliere la ruggine"
  • Mondiale per club: Al Hilal e Al Ahly in semifinale
    Sauditi affronteranno il Flamengo, Real Madrid per gli egiziani

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video