Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Bergamo: con covid, ognuno si prenda le sue responsabilità Il presidente: "Tutti, a vario titolo, dobbiamo essere impegnati nella lotta al coronavirus, tutelando l'economia del Paese"

di Alessandro Pignatelli
07/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mettere in sicurezza le scorte alimentari italiane con i contagi in aumento. Forniture che sono garantite da 4 milioni di persone considerando tutta la filiera, dai campi alle stalle, dalle industrie alle botteghe e alle catene di distribuzione.

“Tutti, a vario titolo, dobbiamo essere impegnati nella lotta al Covid, ma è importante anche tutelare l’economia del Paese – sottolinea il presidente di Coldiretti Bergamo Alberto Brivio – La nuove modalità di quarantena riducono il rischio di un blocco delle filiere strategiche del Paese come quella alimentare. Una necessità sia per i cittadini sia per gli imprenditori visto che nel 2021 il cibo è diventato la prima ricchezza dell’Italia per un valore di 575 miliardi di euro con un aumento del 7% rispetto all’anno precedente nonostante le difficoltà legate alla pandemia”.

Gli agricoltori, fin dall’inizio della pandemia, non si sono mai fermati: “È una rete di tante aziende, quasi sempre a carattere familiare, che ogni giorno lavorano per dare la possibilità ai cittadini di portare il cibo in tavola – sottolinea il presidente di Coldiretti Bergamo Alberto Brivio – La nostra attività è strettamente legata ai ritmi stagionali e non può mai chiudere: i campi per essere produttivi devono essere coltivati quando e come lo richiedono le colture e i raccolti non possono aspettare “aperture“ altrimenti vanno persi. A maggior ragione lo stesso vale per chi gestisce gli allevamenti: gli animali devono essere accuditi ogni giorno e non possono essere mandati in pausa”.

Nella Bergamasca, sono 5 mila le aziende agricole che producono latte, frutta, formaggi, carni, verdure, salumi, miele, vino, farine e uova. In una fase delicata come questa, secondo il numero uno della Coldiretti Bergamo, ognuno si deve fare carico di responsabilità straordinarie. Dalle campagne arriva sempre il segnale giusto, gli agricoltori stanno infatti continuando a fornire cibo.

“La crisi globale provocata dal Covid – conclude Brivio – ha fatto emergere una consapevolezza diffusa sul valore strategico rappresentato dal cibo e sulle necessarie garanzie di qualità e sicurezza nelle forniture alimentari. Nonostante il prolungarsi e l’aggravarsi della pandemia, la nostra agricoltura, anche se sofferente su tanti fronti, continua ad essere impegnata a dare il proprio contributo all’economia del nostro territorio e al benessere dei cittadini”.

Tags: AgricolturaCDEARTICLEColdiretti BergamoCovidLombardia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video