Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Coldiretti Puglia: inverno mite, cresce la voglia di gelato Il preferito è il gelato artigianale nei gusti storici, ma cresce anche la voglia delle specialità della casa

di Alessandro Pignatelli
05/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le temperature gradevoli riportano in auge il gelato, che a volte va sostituire proprio il pasto. Il dato arriva da Coldiretti Puglia: dopo la abbuffate di Natale e Capodanno, cresce la voglia di passeggiare all’aria aperta e di acquistare un cono o una coppetta invece di fermarsi a pranzo.

Il preferito è il gelato artigianale nei gusti storici, anche se sono sempre di più le gelaterie pugliesi che offrono la specialità della casa: c’è il gelato tradizionale, quello esterofilo, quello naturalista, quello dietetico o a chilometro zero, i gelati alla frutta o alla verdura locali, con formaggi Dop e vini.

In Puglia ci sono circa 3 mila gelaterie con 5.500 addetto. Il settore è in espansione “anche grazie ai gelati inventati dagli agricoltori che promuovono il gelato al latte d’asina, al latte di capra, all’olio extravergine di oliva”. Negli ultimi anni c’è stato il boom delle agrogelaterie che, come spiega Coldiretti Puglia, “garantiscono la provenienza della materia prima dalla stalla alla coppetta con gusti che vanno dal latte di asina a quello di capra, fino alla bufala e all’olio evo. Nelle agrogelaterie è particolarmente curata la selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta, rigorosamente freschi con gusti a chilometro zero perché ottenuti da prodotti locali che non devono essere trasportati con mezzi che sprecano energia e inquinano l’ambiente”.

Il gelato trendy è quello ai gusti di stagione e locali, ottenuti per l’appunto con prodotti tipici del luogo. Sono nati così i gelati al gusto di basilico e al prosecco. In Italia, il consumo di gelato ha superato i sei chili a testa all’anno, secondo le stime di Coldiretti. La produzione di gelato nel mondo ha oltre 500 milioni di storia, le prime notizie risalgono alla metà del XVI secolo nella corte medicea di Firenze, con l’introduzione in pianta stabile di sorbetti e cremolati. La prima gelateria, però, vide la luce a New York nel 1.770 grazie a un imprenditore italiano, il genovese Giovanni Bosio.

Tags: CDEARTICLEColdiretti PugliagelatoPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Ragazzi persi senza social, ma temono furto dei contenuti
    Genitori chiedono di alzare l'età per la 'connessione' a 16 anni
  • Terremoto tra Turchia e Siria, oltre 9.500 morti. Si scava tra le macerie
    "Ad Aleppo una catastrofe, serve tutto"
  • Mail fasulle e virus sofisticati le minacce cyber in Italia
    Indagine di Yoroi, aziende di servizi le più esposte al phishing
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Sunak promette a Zelensky missili a 'più lunga gittata'
    Lo precisa Downing Street
  • Erdogan arriva nella regione colpita dal terremoto
    Leader turco visita Kahramanmaras vicino all'epicentro

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video