Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Befana in Puglia: è arrivata una disdetta su due in agriturismo Confagricoltura Puglia e Agriturist: "Servono strategie regionali e nazionali per permettere di spostarsi in sicurezza"

di Alessandro Pignatelli
05/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“A dicembre abbiamo registrato un buon andamento dei flussi turistici in Puglia, fino a Santo Stefano le cose sono andate bene. Poi sono arrivate le telefonate e le email” A fare il pesante bilancio per uno dei settori trainanti della regione sono il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro e il presidente di Agriturist Puglia Giovanni Scianatico. Gli operatori hanno così registrato un Natale positivo, poi sono fioccate le disdette delle prenotazioni soprattutto da ospiti provenienti dal Nord Italia. Veglioni all’80% della capienza con il turismo di prossimità, un meno 40% per il primo dell’anno, lentissima l’Epifania con un’occupazione delle strutture che arriva al 30/40 per cento.

Il dato conferma la tendenza che non sono più le disponibilità economiche o di tempo, oppure le attrazioni che un territorio può offrire, a determinare gli spostamenti degli italiani, ma l’andamento dei contagi. “Gli agriturismi pugliesi, sia con la ristorazione che con le camere, hanno lavorato bene in sicurezza sino a quando la curva epidemiologica non ha preso a salire velocemente, a quel punto sono arrivate telefonate ed email di disdetta. La terza dose di vaccino aveva dato ottimismo agli italiani e molti clienti la mostravano con entusiasmo al loro arrivo, ma adesso la situazione e soprattutto la percezione è cambiata ed è tornata la preoccupazione dell’anno scorso”.

Gli operatori del settore comprendono le preoccupazioni ma “è impossibile – sottolineano – lavorare a lungo in questo modo, sembra di stare sulle montagne russe: un mese va bene con affluenze simili al pre-2020 e il mese dopo quasi zero. A che serve tenere una struttura aperta con tutti i costi che comporta se alla fine si è certi che nessuno verrà?”. Per Confagricoltura Puglia e Agriturist dunque “Servono strategie regionali e nazionali per permettere ai visitatori di spostarsi in sicurezza e agli operatori di lavorare. Il turismo è un settore strategico in Puglia sia per l’economia e sia per il lavoro”.

Secondo i dati più recenti, il turismo in Puglia impatta per 6,5 miliardi sui consumi finali (12,3% sui consumi totali); nove miliardi in termini di valore aggiunto (13,6% del totale); 135.000 addetti (15,4% del totale) direttamente e indirettamente coinvolti nella filiera turistica formata da 52.000 imprese (il 38% del totale).

Tags: AgriturismiAgriturist PugliaBefanaCDENEWSConfagricoltura PugliaPuglia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Udinese-Verona 1-1, in gol Lazovic ei Samardzic
    Il match ha chiuso la 20esima giornata di campionato
  • Ucraina, Biden: 'Non invieremo i caccia F16'. La Cina: 'Basta armi'
    Il Cremlino condanna i raid in Iran: 'Conseguenze imprevedibili'
  • Cospito nel carcere di Opera. Nordio: 'Non ritengo di revocare il 41 bis'
    Il ministro: 'La salute è la priorità'. Meloni: 'Lo Stato non si intimidisce'
  • Mediaset: Cda approva fusione delle attività spagnole
    Pier Silvio Berlusconi, verso gruppo mediatico paneuropeo
  • Artisti in campo per Cospito, appello a Nordio "intervenga"
    "Prima che sia troppo tardi". Sabato corteo attivisti a Roma
  • Johnson: 'Putin minacciò di bombardare il Regno Unito'
    Ex premier alla Bbc: 'Mi disse che 'sarebbe bastato un minuto'"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video