Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Assolavaggisti, la storia della presidente Roberta Innocenti Attiva dal 1990, l'imprenditrice ha dichiarato che abusivismo e Covid sono tra le maggiori problematiche. Il settore ha un fatturato di 1 miliardo

di Raffaele Terzoni
05/01/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tante le storie di imprenditoria al femminile, donne che raggiungono il successo nonostante il difficile contesto socio-economico. Tra queste c’è Roberta Innocenti titolare dell’Autolavaggio Bellavista di Buggiano, uno degli impianti di lavaggio più grandi del paese. Roberta ha rilevato nel 1990 l’azienda fondata dal marito e oggi si estende su oltre 6000 metri quadri offrendo ai clienti molteplici servizi e di recente è stata nominata presidente di Assolavaggi.

Da sempre convinta della necessità di offrire un servizio di alto livello, ha investito su formazione del personale, sicurezza e ambiente adoperando prodotti eco-compatibili e diventando un punto di riferimento per la bonifica di autocisterne e il lavaggio mezzi pesanti. Vi si servono brand del calibro di Bmw, Fiat, Alfa Romeo Opel e Lancia. Il suo programma prevede l’instaurazione di un network associativo in ogni provincia con tante sedi di riferimento, contrastare l’illegalità, facendo formazione, favorendo la transizione digitale e collaborando con Mite, Anci, Conferenza Stato Regioni, ASL. Tra i problemi del settore ci sono concorrenza sleale, abusivismo commerciale e violazioni delle normative ecologiche.

Innocenti ricorda che all’inizio degli anni novanta la situazione era molto diversa da ora, oggi c’è una crisi ormai cronica di vasti settori dell’economia, stare sul mercato è davvero complicato. Il Covid ha dato una mazzata finale a molte imprese ma non è il caso di perdere la speranza. Attualmente in Italia esistono circa 13.500 attività, compresi siti autonomi, e si calcola che esistano tremila autolavaggi artigianali allocati in negozi. Nel 70% dei casi la gestione è affidata ai proprietari dell’impianto lavaggio. Il fatturato sfiora il miliardo di Euro e il guadagno medio oscilla tra i 6000 e i 10.000 Euro annui. In Europa Germania, Francia, Regno Unito hanno rispettivamente 18.000, 13.000 e 15.000 impianti di lavaggio.

Tags: AssolavaggiCovid-19Roberta Innocenti
Raffaele Terzoni

Raffaele Terzoni

Laureato in Scienze Politiche, è giornalista pubblicista dal 2016 e svolge prevalentemente la professione di copywriter. In passato ha gestito i social media di alcune strutture museali. Autore di recensioni per varie testate, attualmente cura lo sviluppo di magazine online. Appassionato di calcio, biciclette, scacchi e fantascienza, non smette mai di guardarsi intorno.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Serie A: Atalanta-Sampdoria 2-0
    Musso decisivo due volte entro il 10', bergamaschi in scioltezza
  • Serie A: Cremonese-Inter 1-2, doppietta di Lautaro
    Splendido gol di Okereke, i nerazzurri rimontano con l'argentino
  • Cospito: tensione alla manifestazione degli anarchici a Roma
    Ferito un agente, un fermato La manifestazione nella Capitale non era preavvisata. Cortei a Trieste e Torino. Domenica presidio davanti al carcere di Sassari
  • Attacco a diplomatici italiani a Berlino e Barcellona
    Attese le informative di Digos e Ros
  • Ghiaccio: Europei da sogno per Italia
    Oro Guignard-Fabbri nella danza corona un'edizione da ricordare
  • Meloni a Tripoli, patto sul gas e trattativa sui migranti
    La premier, a Tripoli, ha sottolineato la necessità di fare "più sforzi contro migrazioni irregolari dalla Libia. I numeri sono ancora alti, oltre il 50% degli arrivi è in Italia"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video